La tendenza a dare consigli non richiesti è molto diffusa. Alcune persone risultano così direttive nei loro consigli da trasformarli quasi in dei diktat: non semplicemente “potresti fare così” ma “devi”.
Questo atteggiamento, che sulle prime può sembrare basato su una saggezza e una sapienza del vivere, rivela in realtà il contrario se guardato da vicino: non di rado si guarda agli altri per non soffermarsi sulla propria vita e si danno consigli su ambiti che non si riesce in prima persona ad affrontare correttamente. In pratica si cerca di dirigere la vita dell’altro dove si vorrebbe che andasse la propria.
È bene evitare il più possibile di dare consigli non richiesti per evitare di risultare noiosi o invadenti. Infatti chi riceve un suggerimento senza averlo chiesto potrebbe irritarsi per questa irruzione nella sua sfera personale, oppure potrebbe sentirsi svilito, oppure ancora potrebbe dare al “consigliere” la colpa di un eventuale errore. In definitiva, dare troppi consigli conduce soltanto a esiti negativi e non è un caso che sia una delle principali cause di malumori, fastidi e litigi in ambito familiare, lavorativo o amicale. Il migliore dei consigli resta sempre l’esempio, per il resto è meglio occuparsi di se stessi.
Sintetizzando, ecco quali sono gli effetti negativi dei consigli non richiesti per chi li dà:
Ed ecco gli effetti su chi subisce eccessivamente:
Se ti sei reso conto di dare troppi consigli non richiesti, sappi che c’è un modo per rimediare e riportare il baricentro della tua vita su ciò che più conta: te stesso. Ecco come fare:
Se hai la tentazione continua di intervenire nella vita degli altri, forse stai perdendo di vista la tua. Fermati un attimo e chiediti se sei felice. Stai facendo ciò che desideravi nella vita? Il tuo lavoro ti piace? Sei soddisfatto delle tue relazioni? Molto spesso si tende a proiettare sugli altri quello che si vorrebbe accadesse nella propria vita, come per esistere attraverso di loro. Se ti accade, è necessario riportare il centro della tua attenzione a te stesso e a come vivi la tua vita. In breve tempo smetterai di dare troppi consigli non richiesti.
A volte la tendenza a dare troppi consigli nasconde un inconscio tentativo di controllare la realtà circostante. Questo può essere alla lunga controproducente e stressante, in primis per te. Prova a non dare consigli per una, due settimane e osserva che cosa accade. Sicuramente noterai che non molto è cambiato. Dobbiamo accettare che la realtà procede anche senza il nostro intervento e che non possiamo assolutamente controllare tutto ciò che accade intorno a noi. Liberarci di questa responsabilità significa toglierci un enorme peso dalle spalle.
Può capitare che siano gli altri a rivolgersi a te per un consiglio: in quel caso dallo, naturalmente. Quando dai consigli assicurati di entrare nei panni dell’altro e di pensare a cosa faresti se fossi in lui, senza seguire delle convinzioni granitiche o, peggio, il tuo tornaconto personale.
A voi è capitato di ricevere consigli non richiesti o di darne? Come vi siete comportati in questi casi?