Il bisogno di essere accettati dai membri della nostra comunità fa parte dei bisogni essenziali: non a caso nella famosa piramide di Maslow il bisogno di appartenenza si colloca addirittura al terzo posto per importanza, subito dopo il bisogno di sicurezza (a livello di salute e di lavoro). È così importante per tutti noi essere accolti e inclusi che la paura del giudizio altrui è tra le più diffuse al mondo. C’è chi ha paura di non essere accettato per il proprio aspetto, per il proprio carattere, per il proprio lavoro o livello scolastico, ma alla base di tutto c’è una forte paura dell’umiliazione e dell’esclusione. Chi sente in modo particolarmente acuto questa paura può sviluppare una vera e propria fobia sociale.
Ma da dove nasce la paura del giudizio? Secondo gli psicologi evoluzionisti, che studiano come il nostro cervello si è adattato nei millenni per adattarsi all’ambiente, tutto nasce nella preistoria. All’epoca le società umane erano composte da cacciatori e raccoglitori e la dimensione di gruppo era fondamentale per garantire la sopravvivenza. Chi veniva “mal giudicato” dal gruppo e quindi escluso rischiava seriamente la propria vita.
I nostri antenati dovevano avere una gran paura di andare contro le norme del loro gruppo, di essere poco efficienti nelle battute di caccia o di schierarsi contro il leader, perché essere esclusi avrebbe costato loro la vita. Secondo alcuni osservatori è in questo periodo che nasce un’altra paura molto comune, quella di parlare in pubblico.
Conoscere l’origine della paura dell’esclusione è importante per riconoscere la funzione che ha avuto al tempo dei nostri avi, ma ora è il momento di liberarsene. Per quanto il rischio di essere esclusi e umiliati causi un forte dolore anche oggi, non ne va più della nostra sopravvivenza; non dobbiamo più temere che essere diversi ci costi la vita. Inoltre al giorno d’oggi la “famiglia umana” è molto più ampia di un tempo e chi è escluso da un gruppo ha concrete possibilità di trovarne un altro più accogliente.
Come superare la paura di essere giudicati, nella pratica? Ecco alcuni consigli:
Superare la paura di essere giudicati dagli altri può essere molto difficile ma fa parte del percorso di crescita personale: se non ci lasciamo alle spalle questo ostacolo non potremo mai seguire le nostre idee e intuizioni, non potremo mai lasciare la strada segnata e avventurarci dove davvero vogliamo. Ecco perché fare tesoro di questi pochi consigli e iniziare a praticarli può essere utile per cominciare a liberarsi dalla morsa che ci impedisce di evolvere.