• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come capire se vi state disinnamorando?
    Ecco i principali segnali che indicano che l’innamoramento sta finendo.

    La fiamma dell’innamoramento è ancora accesa oppure sta iniziando a consumarsi? Come sostengono molti esperti, la fine dell’innamoramento non coincide per forza con la rottura, anzi, è una delle fasi che attraverso la crisi di coppia portano a instaurare il cosiddetto amore maturo. Dall’altra parte la fine dell’innamoramento è un vero banco di prova per la relazione, che quando non ha terreno per rinascere più forte si trova improvvisamente sradicata. Come capire se l’innamoramento è finito? Ecco alcuni segnali:

    Link sponsorizzato
    • Le farfalle nello stomaco sono finite

    La sensazione delle farfalle nello stomaco è bellissima, ma come tutti sanno ha una data di scadenza. Dopo un certo periodo di tempo trascorso insieme al partner l’eccitazione nell’incontrarlo diminuisce di molto. Questo è perfettamente normale e indica che la fase di innamoramento è finita, ma non è detto che ci sia una crisi di coppia in arrivo: si può considerare ancora il partner come un punto di riferimento importante.

    • Vi sentite apatici riguardo alla vostra relazione

    All’inizio di una frequentazione tutto è eccitante e magico, ma dopo un po’ può subentrare la cosiddetta stanchezza relazionale. Questa può manifestarsi come un disimpegno nei confronti del partner e può comportare, ad esempio, la dimenticanza di date importanti o la fine di tutte quelle gentilezze che caratterizzano l’amore dei primi tempi; può comportare anche il disinteresse per la direzione che la relazione sta prendendo, in un sentimento generale di apatia.

    • Non comunicate più come prima

    Un segnale più allarmante arriva quando la comunicazione all’interno della coppia si riduce drasticamente o si interrompe. A quel punto rischia di subentrare la distanza emotiva, che è tipica delle crisi di coppia.

    Link sponsorizzato
    • C’è una distanza fisica

    Quando una relazione è sul punto di entrare in crisi l’intesa fisica tra i partner si riduce, con la diminuzione di coccole, baci e in generale del contatto fisico.

    • Aumentano i conflitti

    Il conflitto è naturale all’interno della coppia, ma quando i litigi diventano eccessivi è probabile che stia cominciando una fase di disinnamoramento e di crisi. A volte i conflitti possono essere ricercati di proposito per creare distanza col partner, nel tentativo di allontanarlo.

    • L’intimità si è ridotta

    Quando l’innamoramento finisce anche il sesso ne risente: i rapporti iniziano a diradarsi, diluendosi nel tempo. Questo, come la mancanza di farfalle nello stomaco, è un segnale fisiologico: significa che vi state “acclimatando” nella relazione. Attenzione però: se l’intimità è troppo ridotta o sparisce del tutto possono esserci dei problemi!

    • Non fate progetti per il futuro

    Nella fase di innamoramento è normale fare grandi progetti per il futuro, mentre in una fase di “stanca” si tende a non progettare più o addirittura a guardarsi intorno in cerca di un flirt. Alcune persone in questa fase arrivano a sognare apertamente di essere single.

    • Siete infastiditi dai difetti del partner

    Uno dei segnali più tipici della fine dell’innamoramento è che, improvvisamente, tutti i difetti del partner appaiono in primo piano. Ogni lato oscuro o fastidioso che nell’ubriacatura dell’amore veniva ignorato adesso è ben visibile e crea conflitti esterni e interni. Approdare all’amore maturo significa accettare il partner nella sua totalità, con i suoi pregi e difetti.

    Link sponsorizzato

    I segnali che abbiamo elencato possono sembrare preoccupanti, ma non lo sono necessariamente. Se vi rispecchiate nei punti che abbiamo stilato provate a darvi un po’ di tempo per vedere se la relazione può ripartire. Datevi anche da fare per cercare di ridurre la distanza che si è creata tra voi e il partner, consapevoli che gettare la spugna è più facile, ma superare una crisi insieme è più bello. E se nonostante tutto le cose non vanno? Pazienza: almeno ci avrete provato.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina