Fare sport è fondamentale a qualsiasi età e a maggior ragione dopo i 60 anni. Continuare a fare attività fisica, ma anche iniziare uno sport se non lo si è mai praticato, è certamente una buona idea per migliorare il sistema cardiovascolare e metabolico, la memoria e persino l’umore. Ma quali sono le attività consigliate per chi sta entrando nella terza età? Gli esperti suggeriscono pratiche “leggere” che non pesino sulle articolazioni ma che consentano allo stesso tempo di mantenere allenati muscoli e fiato.
Ecco gli sport consigliati:
Camminare è l’attività più accessibile, economica e sicura. Bastano 30 minuti al giorno per ottenere benefici su cuore, polmoni e metabolismo. Chi desidera un impegno leggermente superiore può provare il Nordic Walking, che grazie ai bastoncini coinvolge anche la parte superiore del corpo e migliora la postura.
L’acqua è un alleato prezioso perché riduce l’impatto sulle articolazioni. Il nuoto rinforza i muscoli, favorisce la mobilità e stimola la resistenza cardiaca. L’acquagym, invece, è ideale per chi cerca un’attività più dolce ma comunque completa, spesso accompagnata da musica e momenti di socializzazione.
Pedalare, sia all’aperto che su cyclette, migliora la circolazione, rafforza gambe e glutei e favorisce l’equilibrio. È consigliabile privilegiare percorsi pianeggianti e utilizzare biciclette comode, magari con pedalata assistita, per ridurre lo sforzo.
Lo yoga, nelle sue varianti più dolci, aiuta a migliorare la flessibilità, la respirazione e la consapevolezza del corpo, riducendo stress e tensioni. Il Pilates, invece, rinforza la muscolatura profonda, sostenendo la colonna vertebrale e prevenendo dolori lombari.
Queste discipline sono perfette per mantenere la mobilità articolare, stimolare l’equilibrio e prevenire le cadute. Il Tai Chi, in particolare, unisce movimenti lenti e fluidi a una componente meditativa, portando benefici sia fisici che mentali.
Non crediate che queste attività “dolci” influiscano poco sul fisico, anzi! Quelli che abbiamo illustrato sono sport completi, che sono particolarmente adatti alle persone con più di 60 anni ma che in realtà vanno bene a ogni età. Quello che conta è prendersi del tempo per se stessi, praticando lo sport scelto con regolarità e per almeno 30 minuti. I benefici non tarderanno ad arrivare!