• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'amore al tempo della nomofobia
    La paura di staccarsi dal cellulare può interferire anche con la vita di coppia.

    La nomofobia è la paura o l’ansia di rimanere senza telefono cellulare o senza connessione alla rete. Il termine deriva dall’inglese “no mobile phone phobia” e descrive, appunto, il panico che si scatena quando il telefono è scarico o assente o non prende.

    Link sponsorizzato

    La nomofobia si manifesta con una serie di sintomi che, pur variando da persona a persona, hanno un filo conduttore comune: l’ansia. Chi ne soffre, ad esempio, può provare una forte agitazione se si accorge di aver dimenticato il telefono a casa o se la batteria sta per spegnersi. Questa sensazione non è semplicemente un piccolo fastidio, ma può arrivare a generare nervosismo, irrequietezza e persino veri e propri attacchi di panico.

    Un altro aspetto caratteristico è il bisogno continuo di controllare notifiche, messaggi o aggiornamenti, anche in situazioni in cui non sarebbe necessario. Questo comportamento, col tempo, può influire negativamente sul livello di concentrazione, perché la persona sente di non poter “staccare” mai dal proprio dispositivo.

    Dal punto di vista fisico, la nomofobia può accompagnarsi a sintomi come tachicardia, sudorazione, tremori o difficoltà a respirare, soprattutto nei momenti in cui si percepisce di non avere accesso al telefono. Sul piano psicologico, invece, emerge spesso un senso di isolamento o di paura di “perdersi qualcosa” (quella che viene chiamata FOMO, ovvero fear of missing out).

    Link sponsorizzato

    Ma cosa c’entra la nomofobia con le relazioni sentimentali? In realtà, questa forma di dipendenza può incidere in modo significativo sul modo in cui vengono vissuti i rapporti di coppia.

    Chi non riesce a rinunciare alle notifiche può sviluppare una sorta di “fame di aggiornamenti” per cui può voler rimanere sempre in contatto con il partner quando è distante. Spesso la forma che prende questo comportamento non è la giustificabile abitudine a sentirsi di frequente, ma è un vero e proprio martellamento. Tanto scalpore è suscitato dal fenomeno dei partner gelosi o controllanti: in realtà anche un partner nomofobico può rivelarsi soffocante. Quando il compagno/a non risponde perché magari impegnato a fare la doccia o a guidare, il soggetto che soffre di dipendenza da smartphone potrebbe attraversare una piccola-grande crisi, tempestando l’altro di messaggi e vivendo intensi momenti d’ansia.

    Un altro problema frequente tra i nomofobici è l’incapacità di godersi il momento. Questi soggetti tendono ad avere sempre il cellulare in mano, si fanno distrarre dalle notifiche e passano il tempo a “scrollare” anche quando sono in compagnia. Questo fenomeno è definito phubbing e descrive l’abitudine di guardare il telefonino invece che dialogare con il partner. Infine, la scarsa attenzione che affligge chi si abitua troppo a seguire le notifiche incide anche sulla qualità dell’ascolto in coppia: in amore non basta essere presenti, ma è necessario essere attenti.

    Tutti questi problemi possono effettivamente minare la qualità del tempo che si passa in coppia. Fosse anche solo per questo, è importante provare a “disintossicarsi”. Si può iniziare silenziando il telefono, sforzandosi di metterlo via quando si parla con le persone, imparando tecniche di meditazione. Se però tutto ciò non dovesse servire, ricordiamo l’importanza di un aiuto professionale.

    Link sponsorizzato

    Liberarsi della nomofobia può effettivamente trasformare una relazione di coppia, rendendo il rapporto più armonico e intenso. Il cellulare non dovrebbe più essere una “stampella”, ma dovrebbe ritornare a essere un semplice strumento. Sentire il partner anche quando è distante è un privilegio dato dalla tecnologia: ma quando siete insieme ricordatevi che la vita vera è offline (e vale di più).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come capire se piaci a qualcuno
    25 idee per appuntamenti romantici fuori del comune
    Stiamo facendo relation-shopping senza accorgercene?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina