• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    4 lezioni dal più lungo studio mai compiuto sulla felicità
    Secondo un monumentale studio di Harvard sulla felicità, l’aspetto in assoluto più importante sono le relazioni.

    Quali sono i “mattoncini” della felicità? Tutti ci siamo posti questa domanda almeno una volta nella vita, nel tentativo di costruire il nostro eden personale. E ci siamo dati varie risposte: chi ha visto la felicità nell’acquisto di una casa, chi nel raggiungimento di un obiettivo lavorativo, chi nel matrimonio, chi nel viaggio…

    Link sponsorizzato

    Ma la scienza ha scoperto quali sono i veri “mattoncini” della felicità, quelli che portano ogni uomo e ogni donna ad alzare il primo muro della sua personale “casa del benessere”? Pare di sì, infatti il più lungo studio mai compiuto sulla felicità ha da qualche tempo presentato le sue conclusioni. La ricerca, iniziata ad Harvard nel 1938, ha rivelato che il vero e unico ingrediente della felicità sono le relazioni.

    I partecipanti allo studio, centinaia e centinaia di persone seguite sin dall’età giovanile, hanno dimostrato con l’esempio della loro vita che la soddisfazione relazionale è superiore a tutte le altre. Ecco perché nella vita non è tanto importante ricercare il successo, se mancano rapporti veri e sinceri. Chiaramente la felicità può essere fatta di tante cose, ma dal monumentale studio di Harvard possiamo trarre alcune lezioni:

    1. Dedicare più tempo ai legami stretti

    Essere soddisfatti a livello relazionale non significa avere un numero enorme di amici, ma significa coltivare rapporti umani profondi e significativi. Secondo il professore di Harvard Robert Waldinger, ciò che conta è avere alcune persone con le quali ci si sente completamente rilassati. Non importa che questi individui siano amici, familiari o un coniuge, ma importa il legame indissolubile che si crea con loro. Le persone che coltivano relazioni sane sono più serene e felici rispetto alle persone sole e isolate.

    1. Creare relazioni anche sul posto di lavoro

    Molto spesso i legami sul posto di lavoro si limitano a “buongiorno” e “buonasera”, oppure sono strettamente connessi al mestiere che si esercita e non vanno più in là. Secondo i ricercatori è invece molto importante cercare connessioni sincere nel luogo in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.

    Link sponsorizzato
    1. Non lasciarsi risucchiare dal lavoro

    Lo studio che abbiamo citato sulla felicità include l’esempio di due vecchi amici d’infanzia che sono stati divisi dalla vita. Uno dei due ha trovato lavoro in una grande città, è diventato un uomo in carriera e ha speso anche i suoi weekend e le sue serate a dedicarsi al suo mestiere; l’altro è rimasto al paese, non ha realizzato il suo sogno di fare lo scrittore, in compenso però ha avuto molto tempo da dedicare a moglie, figli e amici. Indovinate chi è risultato il più felice?

    1. Cercare nuove persone con cui interagire

    Se le relazioni fanno la felicità è importante curarle, a partire dalle importanti fino a quelle circostanziali. Infatti anche nelle micro-relazioni, ad esempio quella col barista che serve il cappuccino ogni mattina, sta un barlume di felicità. Anziché leggere il giornale al bar o passare il tempo con lo smartphone quando sei in viaggio, prova a parlare con qualcuno.

    Insomma, ciò che emerge dal più lungo studio mai compiuto sulla felicità è l’importanza di coltivare relazioni a qualunque livello, purché sincere. L’essere umano, è sempre più chiaro, non è fatto per vivere in isolamento.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché credi che il mondo peggiori, ma ti sbagli
    L'amore al tempo della nomofobia
    Come capire se piaci a qualcuno


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina