• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Yoga per la compassione
    La compassione è un sentimento prezioso: aumenta la conoscenza ed è legata alla saggezza, apre il cuore e dona serenità. Quando suscita paura ed è bloccata, la disciplina indiana dà alcuni consigli per esercitarla e stare meglio.

    Che cosa vi suscita la parola compassione? Generalmente, parlando, la usiamo per esprimere un senso di vicinanza al dolore altrui. Ma forse sapete già che "compassione", almeno etimologicamente, è un sinonimo di "simpatia". Se vi chiedessi ora che cosa vi suscita la parola simpatia, probabilmente vi verrebbe alla mente tutt'altro immaginario, legato a persone che per diversi motivi vi piacciono o a situazioni positive. Di fatto, entrambe le parole hanno entrambi i significati e l'unica differenza è la lingua di origine: compassione viene dal latino cum-patior  e simpatia dal greco συμπάθεια.

    Link sponsorizzato

    La compassione è legata alla saggezza, alla conoscenza: questo perché ci permette di sentire le esperienze altrui come nostre anche senza averle vissute.

    Mentre l'amore ha la sua dimensione nell'agire, nella volontà, la compassione è una componente più cerebrale, e può diventare anche uno strumento di catarsi.

    La compassione si divide in tre componenti:

    • Una cognitiva che riguarda l'attenzione alla sofferenza altrui e la sua comprensione, oltre al riconoscimento delle nostre capacità di agire contro di questa.
    • Una comportamentale che riguarda l'impegno per gli altri e la decisione di agire in favore di qualcuno.
    • Una emotiva che spinge ad azioni istintive che provocano soddisfazione personale. Le azioni di compassione aumentano l'autostima e generano serenità. 

    La compassione è legata ad Anahata, il quarto chakra, quello del cuore. Questo chakra è situato al centro del torace e raccorda numerosi flussi di energia nel corpo. Quando anahata è aperto, la sensazione che si prova è di empatia nei confronti del mondo, apertura e, appunto, compassione. Secondo la medicina indiana, se il quarto chakra è chiuso, si prova un senso di disconnessione, una anestetizzazione dei sentimenti e una incapacità di fidarsi di se stessi e degli altri. Queste emozioni possono tradursi anche in sintomi fisici.

    Al contrario, la sensazione di apertura e liberazione delle energie che rende possibile la compassione rende l'individuo sano e sereno.

    Alcune persone possono provare, in modo temporaneo o permanente, una paura della compassione: ecco che cosa chiude questo chakra e blocca queste energie.

    Link sponsorizzato

    Non è difficile da comprendere il perché si provi timore di fronte alla compassione: le emozioni scatenate da questa forte esperienza possono essere anche destabilizzanti, difficili da controllare.

    La paura della compassione ha diverse ragioni e componenti:

    • paura di provare tristezza vedendo la sofferenza o anche solo percependo l'intensità altrui.
    • paura di rivivere ferite irrisolte attraverso lo specchio rappresentato dagli altri.
    • paura di non riuscire a uscire dalla spirale dell'empatia, ovvero di perdere di vista la distinzione tra sé e l'altro.
    • desiderio di concentrarci su cose "più importanti".

    Perché stiamo parlando così tanto di compassione? Perché non riguarda solo gli altri, ma soprattutto noi stessi. Si parla allora di auto-compassione, la quale è un continuo esercizio di alimentazione dell'affetto per noi stessi.

    Lo yoga fornisce alcuni esercizi per aprire il chakra del cuore e quindi per sperimentare la piacevolezza della compassione. Questa, infatti, è decisamente utile per migliorare la vita di chi la prova e anche degli altri.

    La disciplina indiana per eccellenza associa il quarto chakra al colore verde. Il primo consiglio, dunque, è osservare il verde e circondarsene, ad esempio comprando una pianta o aggiungendo un po' di questo colore all'abbigliamento.

    Se si vuole meditare, è utile recitare un mantra: una semplice parola la cui ripetizione aiuta la calma e la concentrazione.

    Il mantra per gli anahata è “YAM”: cantalo per guarire il centro sia fisico che spirituale del tuo cuore e per aprirti a un tipo di amore e compassione più sereno.

    Per aumentare l'energia positiva del chakra del cuore utilizza le affermazioni. Scrivi piccoli appunti e lasciali in giro, sullo specchio del bagno ad esempio o nella memoria del tuo cellulare, a portata di mano. Affermazioni che aiutano ad aprire gli anahata sono:

    “Sono desiderato e amato.”
    “Il mio cuore è aperto all’amore.”
    “Mi perdono.”
    “Vivo in uno stato di grazia e gratitudine.”

    Link sponsorizzato

    L'ultimo consiglio dello yoga per questo chakra riguarda la musica. Siamo portati sempre a pensare la compassione come qualcosa di legato solo e soltanto alla sofferenza, e invece la musica che aiuta ad aprire questo chakra è allegra. Ascolta musica allegra e cerca di concentrarti su di essa mentre mediti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. laura664, Mantova (Lombardia)
      Davvero interessante!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina