• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Sei suggerimenti per cercare lo stato di flow al lavoro
    Raggiungere lo stato di flow quando si lavora permette di gestire meglio il tempo, con meno fatica e più risultati.

    Se ti è mai capitato di immergerti nel lavoro con piena concentrazione e ottimi risultati, fino a non sentire quasi lo scorrere del tempo, probabilmente sei entrato in quello che gli psicologi chiamano stato di flow. Il “flusso” (che noi potremmo chiamare anche “stato di grazia”) consente di lavorare in modo efficace anche a sfide complesse, senza affaticarsi eccessivamente e provando anzi una sensazione di naturalezza. Chiunque vorrebbe lavorare in uno stato di flow, per essere più produttivo e soddisfatto.

    Link sponsorizzato

    È bene però sapere che questo stato di grazia non si può vivere a comando: al massimo ci si può predisporre per raggiungerlo creando le giuste condizioni e allenandosi un po’. Di seguito ti forniremo sei consigli per raggiungere e mantenere lo stato di flow quando sei al lavoro.

    1. Scegli compiti con il giusto livello di sfida

    Lo stato di flow emerge quando l’attività non è né troppo semplice (rischio di noia), né troppo difficile (rischio di ansia). Cerca di affrontare compiti che stimolino le tue competenze, ma che restino alla tua portata. La sensazione di progresso è ciò che mantiene viva la motivazione.

    1. Elimina le distrazioni

    Smartphone, notifiche continue, interruzioni: sono nemici dichiarati del flow. Crea finestre di lavoro protette, silenzia le app non necessarie e comunica ai colleghi i tuoi momenti di concentrazione. Difendere il tuo focus è il primo passo per raggiungere l’immersione.

    1. Definisci obiettivi chiari

    Entrare nel flow è più facile quando sai esattamente dove stai andando. Spezza i progetti complessi in obiettivi intermedi, specifici e misurabili. Così ogni traguardo raggiunto ti darà feedback immediato e nuova energia per proseguire.

    1. Trova il tuo ritmo naturale

    Ciascuno ha momenti della giornata in cui la mente è più lucida. Osserva quando ti senti più produttivo e dedica quelle ore alle attività che richiedono maggiore impegno cognitivo. Il flow non ama la forzatura, ma segue l’armonia del tuo bioritmo.

    Link sponsorizzato
    1. Usa rituali di avvio

    Un piccolo rituale, come bere un caffè, fare respiri profondi o preparare la scrivania, segnala al cervello che è tempo di entrare in modalità concentrazione. Questi gesti creano un ponte tra la routine quotidiana e lo stato mentale ideale per immergersi nel lavoro.

    1. Coltiva la passione per ciò che fai

    Il flow prospera dove c’è coinvolgimento autentico. Anche in mansioni ripetitive, prova a trovare un senso personale o un obiettivo che ti motivi. Più riesci a legare l’attività ai tuoi valori, più sarà naturale entrare in sintonia con essa.

    Lo stato di flow non riguarda solo il lavoro: molti creativi e sportivi lo vivono quando dipingono, scrivono, corrono o gareggiano. Allenarti a ricercare il flow quando sei al lavoro ti permetterà di sfruttare il potere del “flusso” anche nelle attività che ami fare nel tempo libero. Ecco perché vale la pena di provare!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché è così difficile dire “no” ai familiari e come possiamo farlo?
    Chiamate spam: come proteggersi e come allontanare lo stress
    I 5 errori più comuni nella gestione del tempo


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina