• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Lo stress ci fa vedere il nostro partner sotto una luce negativa
    Situazioni di stress grave possono portarci a vedere il nostro partner peggio di quello che è realmente, e questo può causare danni alla relazione.

    I periodi di stress fanno parte della vita e, se si è in una relazione lunga, capiterà inevitabilmente di attraversarli. Questi periodi così fastidiosi hanno un effetto sulla coppia: possono unirla, quando i problemi vengono condivisi, o possono allontanarla, quando ci si tiene tutto dentro e si finisce per litigare per un nonnulla. C’è poi un altro aspetto: lo stress può distorcere la percezione del partner, che viene visto spesso sotto una luce più negativa. Anche questo può contribuire a “raffreddare” la relazione.

    Link sponsorizzato

    A queste conclusioni è giunto un nuovo studio dell’università del Texas, che ha analizzato il comportamento di tante coppie appena sposate. A ciascuno dei partner era chiesto di indicare gli eventi stressanti negli ultimi sei mesi, scegliendoli da un questionario con oltre 100 proposte: lavoro, finanze, salute, famiglia e amici, eventi personali o problemi legali…

    È emerso che chi aveva avuto momenti più impattanti a livello di stress vedeva il partner in modo diverso: c’era più attenzione ai comportamenti quotidiani negativi, ma si trascuravano quelli positivi. Indipendentemente dal livello di autostima o di nevrosi, cose che erano state analizzate in un questionario a parte, le persone si dimostravano più attente alle fluttuazioni quotidiane della negatività.

    L’incapacità di vedere e apprezzare i comportamenti positivi del partner può generare un loop di tossicità che va a peggiorare lo stress e può essere il viatico per problemi di coppia a breve e lungo termine. Ma perché quando siamo stressati vediamo il partner sotto una luce oscura?

    Studi precedenti hanno dimostrato che quando siamo felici vediamo il partner in modo più positivo, perché notiamo meno i suoi momenti di negatività. È quindi ovvio che quando siamo stressati sperimentiamo l’effetto opposto. Ma attenzione: solo i momenti di stress grave, e non i problemi quotidiani, provocano questa distorsione della realtà.

    Link sponsorizzato

    Secondo gli psicologi, quando subiamo dei traumi o degli eventi gravi, diventiamo più sensibili a quanto di negativo accade intorno a noi. Questo perché attiviamo una difesa interna e veniamo a trovarci in uno stato di ipervigilanza, percependo più fortemente i segnali negativi che ci arrivano. Ciò serve a proteggerci da nuovi potenziali traumi. Purtroppo tale comportamento è maladattivo e ci porta a scambiare anche i segnali neutri per minacce.

    Nei momenti di forte stress i litigi fioccano: da un lato siamo noi a diventare più impulsivi, dall’altro i possibili attacchi del partner ci sembrano gravissimi e imperdonabili affronti. La tolleranza per i comportamenti del nostro compagno/a cala e aumentano gli atteggiamenti punitivi. Tutte queste cose possono minare la stabilità della coppia, aggiungendo un ulteriore carico di stress.

    C’è però una buona notizia: essere consapevoli di questo meccanismo ci aiuta a evitarlo. Riconoscere di essere fortemente stressati è il primo passo, e il secondo è andare attivamente in cerca dei comportamenti positivi del partner. Se ci sforziamo di individuare il bello e di dargli valore, riusciremo molto probabilmente a evitare disastri relazionali, non aggiungendo benzina al fuoco dello stress.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come cambia l'autopercezione dopo i 40 anni e come migliorarla?
    5 modi di pensare che ti tengono intrappolato in una relazione tossica
    Come costruire un rapporto di coppia solido e felice che resista a tutto?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. fioridilavanda, Bari (Puglia)
      Non è lo stress che fa litigare e allontanare, ma solo il disamore che non è dovuto affatto fallo stress ma da situazioni oggettive. Io per esempio, mi disinnamorai quando lo vidi ballare la prima volta, e pensare che aveva fatto danza, ma in discoteca un babbeo sembrava. Feci finta di niente, ignorai il mio disamore, non lo ascoltai, ma me lo portai dentro per anni, detti anch'io la colpa allo stress, ma era una scusa. Ad oggi io dico che se all'epoca avessi avuto la testa che ho adesso, me ne sarei fregata del suo essere o no un ballerino, l'avrei amato ancora di più. Non ero scema, ero solo sAna e molto femminile. Oggi sono vuota d'amore, e mi riprendo la felicità con la testa, non solo con gli ormoni.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina