• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le 4 cose più temute dai single
    Dall’andare a cena da soli al cominciare una nuova relazione, ecco cosa i single temono di più.

    Ritrovarsi single, specie dopo tanto tempo passato in relazione, induce tante nuove paure. Dover ricominciare da soli (e non sempre per scelta) può trasformarsi in una montagna da scalare. È necessario introdurre nuove abitudini, a volte cambiare casa, a volte cominciare un percorso di terapia. Il senso di vuoto può diventare opprimente e la nostalgia può prendere il sopravvento.

    Link sponsorizzato

    Quali sono le paure più diffuse tra chi si ritrova a essere single? Abbiamo raccolto le 4 più frequenti.

    1. La paura di restare soli per sempre

    La paura di non trovare mai più un partner è diffusissima tra i single. E ha anche un nome tecnico: anuptafobia. È normale, specie dopo una relazione importante, pensare che non si potranno mai più provare gli stessi sentimenti per qualcun altro. È altrettanto normale temere di dover affrontare tutta la vita da soli, e questo succede soprattutto alle persone di una certa età. Il principale spauracchio è, appunto, la solitudine, che diventa particolarmente pesante per chi ha sempre vissuto una vita in coppia. Trovare la casa vuota quando si rientra dal lavoro, cucinare da soli, viaggiare da soli, tutto questo attiva un senso di tristezza che può anche sfociare in sintomi depressivi. Aggiungiamo poi il peso dei costrutti sociali che vedono i single come uomini e donne “a metà” e rendono ancora più frustrate le persone sole.

    1. La paura di non superare il dolore

    Secondo studi scientifici per iniziare a guarire da una relazione finita ci vogliono ben 4 anni, per dimenticare definitivamente l’ex addirittura 8. Chi è travolto dal dolore tende a temere che questo non avrà mai fine. La speranza disperata (scusateci l’ossimoro) di ritornare con la persona che un tempo si è amata può prendere il sopravvento, spingendo a cercare inutili chiarimenti, a scrivere decine di messaggi, a desiderare incontri che portino a un ritorno di fiamma. A volte si diventa iperattivi, si cercano nuove opportunità, ci si lancia in una vita frenetica. Ma il dolore resta, apparentemente impossibile da scalfire. Eppure è necessario ricordare che guarire è possibile: richiederà tempo, certo, ma la sofferenza non durerà per tutta la vita. E questa è una certezza.

    Link sponsorizzato
    1. Andare a cena da soli

    Sembra cosa da poco, ma andare a cena da soli è motivo di vero terrore per molte persone. Tanto che, se si pone la domanda a una folla, ben pochi risponderanno di avere avuto il coraggio di farlo. Al ristorante, quando c’è un tavolo apparecchiato per uno, gli stessi camerieri si sentono in difficoltà. Per non parlare degli sguardi impietositi della gente. Per “portarsi” a cena fuori ci vuole un immenso coraggio, e per questo molte persone preferiscono restare a casa. Ma, per guadagnare fiducia in se stesso, ogni single dovrebbe almeno qualche volta andare al ristorante da solo. Questo semplice gesto, oltre a essere una coccola, rappresenta una sfida da vincere.

    1. Ricominciare

    Il cambiamento fa sempre paura. Trovarsi single può risultare spaventoso, ma genera inquietudine anche l’idea di cominciare una nuova relazione. Spostare di nuovo il proprio equilibrio emotivo, abituarsi a un nuovo partner, gioire e soffrire per un altro amore sono cose non da poco. Il consiglio è di approcciarsi a potenziali nuovi partner con rispetto per i propri tempi, senza strafare e senza lasciarsi prendere dall’ansia. Entrare in un’altra relazione con gradualità, esibendo le proprie vulnerabilità poco a poco, è la strada per non sentirsi subito esposti e non lasciarsi sopraffare dalla paura.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Che cos’è e come affrontare la “dating fatigue”?
    Negging, ovvero quando un complimento non lo è. Come riconoscerlo e difendersi
    Sindrome dell’anatra galleggiante: perché fingiamo che tutto vada bene quando in realtà non è così?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina