• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'equilibrio tra attività fisica e riposo è importante per il benessere
    La ginnastica è importante per mantenersi in forma, ma non basta! Occorre bilanciare bene allenamento e riposo, inteso sia come tempo di recupero che come sonno notturno

    Tra i buoni propositi di settembre, è frequente quello di rimettersi in forma! Le giornate iniziano a farsi più fresche, le palestre e i corsi, nonostante questo anno così particolare, stanno riaprendo e la cara vecchia corsetta nel parco, da soli, non smette di essere un obiettivo sano su cui concentrarsi.

    Tuttavia un errore che molti fanno, presi dall'entusiasmo, è non bilanciare correttamente allenamento e recupero, e non fare attenzione a fattori importanti come il riposo notturno. Ma affrontiamo questi temi uno alla volta:

    La fase di recupero post-esercizio:

    Gli esercizi di recupero sono importanti quanto quelli di riscaldamento. Se i secondi preparano il corpo all'attività fisica, i primi consentono una "uscita" efficace dallo stress muscolare avvenuto. Gli esercizi di recupero aiutano a rallentare la circolazione del sangue e a calmare il sistema nervoso, a distendere le membra e ad avviare la rigenerazione muscolare.

    Link sponsorizzato

    I giorni di riposo:

    Come è importante pianificare i giorni di allenamento, che non devono essere episodici (diventerebbero inutili), così è importante prevedere dei giorni di riposo. Il riposo tra un allenamento e l'altro garantisce, infatti, non solo l'evitamento di un sovraccarico, ma l'efficacia stessa dell'allenamento, perché sfrutta la fase rigenerativa per migliorarsi e permettere ai muscoli di sostenere più facilmente lo sforzo la volta successiva. Questo processo è chiamato supercompensazione.

    Regola generale: più l’allenamento è intensivo, più la fase rigenerativa sarà lunga.

    Non esiste, infatti, uno schema valido per tutti: il recupero dipende dalla durezza dello sforzo. Per un allenamento blando è sufficiente un tempo di recupero di 12-24 ore, mentre se si lavora in maniera mirata su determinati gruppi muscolari possono volerci anche tre giorni!

    Si consiglia solitamente di prevedere, in qualsiasi caso, almeno due o tre giorni di riposo alla settimana.

    L'importanza del rilassamento mentale:

    Il rilassamento del corpo è importante per la sua salute. Per questo dedicare una ventina di minuti al giorno allo stretching, alla meditazione o a una passeggiata ha una grande efficacia non solo mentale, ma anche fisica e relativa al benessere muscolare.

    Allenamento e qualità del sonno:

    Alcuni studi hanno dimostrato che chi svolge attività fisica ha più probabilità di dormire bene. Le ore migliori, però, sembrano essere quelle del mattino. L'allenamento stanca, è vero, ma è definitivamente provato che svolgerlo prima di andare a dormire inibisce il sonno. Per questo è importante far trascorrere almeno qualche ora tra la palestra e il letto. 

    Link sponsorizzato

    Quanto dormire?

    Secondo i medici, le ore di sonno raccomandate vanno tra le 7 e le 9 ogni notte. C'è di più: chi dorme poco è di solito anche meno propenso ad allenarsi, ovvero svolge meno attività fisica degli altri! Dormire poco causa un aumento della fame, per questo chi dorme meno di sette ore a notte tende a mangiare di più e a sentirsi troppo appesantito per allenarsi al meglio. La carenza di sonno, inoltre, diminuisce l'efficacia delle performances sportive e lavorative.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina