• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il tramonto del macho latino
    Il mito del macho latino, sulla cui vetta sventolava la bandiera italiana, ha ormai fatto il suo tempo. Gli ultimi sondaggi sbertucciano gli italiani sotto le lenzuola: nessun primato di migliori amanti al mondo. E la colpa va tutta allo stress, alla mancanza di tempo, e alla gestione della quotidianità. La vita frenetica e la mancanza di sonno alzano i livelli di adrenalina, ma fanno calare la libido.

    Una volta il maschio italiano era in cima alle classifiche del “macho latino”, vero e proprio emblema dell’amante perfetto a letto. Ora, la forza dell’uomo vero, del maschio "doc", è tutta nel cervello e nel cuore, in una virtù interiore che si chiama autostima. A decretare una volta di più il tramonto del "bello e impossibile" è un’indagine firmata da Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) per conto della Società italiana di andrologia (Sia) che vede l’uomo del Duemila, come un "eroe normale", capace di sopportare, più che la fatica fisica, quella mentale e psicologica legata a un contesto socio-economico sempre più problematico.

    Link sponsorizzato

    Lo svela una ricerca condotta su quindicimila donne di venti nazionalità diverse: gli italiani non sono i più iperattivi a letto. Il primo posto, con un’attività sessuale più frequente, se lo aggiudicano gli spagnoli, il secondo i brasiliani e solo terzi gli italiani. Quarti i francesi, che fanno più l’amore (8,8 volte al mese contro il 7,6 degli italiani) ma solo perché convivono di più.

    La colpa? va tutta allo stress: lavoriamo troppo, facciamo meno sesso. Inoltre, secondo la ginecologa e sessuologa Alessandra Graziottin, la crisi del maschio italico e non solo, sarebbe stata determinata dalle donne, divenute più aggressive: “Le donne sono in una condizione di costante stress– spiega la Graziottin –dormono meno di quanto dovrebbero, sei ore e mezza anziché otto, producono cortisolo e adrenalina a tutto spiano, perciò sono più aggressive e irritabili. La mancanza di sonno sollecita la voglia di grassi e zuccheri, e questo abbassa la libido. Poi ci sono i bambini, il lavoro, le preoccupazioni, è una situazione di allerta senza interruzioni. Per il sesso di qualità ci vuole tempo, e il tempo non c’è mai. Fare l’amore è diventato come timbrare il cartellino, o come lavarsi i denti, qualche volta anche meno piacevole. All’impoverimento economico si è accompagnato un impoverimento sentimentale. Nessuno è il più grande amante in queste condizioni”.

    Conseguenze di tutto questo? Le donne corrono ai ripari con sex toys e siti per mogli scontente. Ed è boom di iscrizioni ai siti di appuntamenti online. Amore e crisi economica, insomma, creano un vortice negativo che attanaglia i machi latini. Eppure, il sesso sarebbe proprio lo strumento migliore per allentare le preoccupazioni.

    Link sponsorizzato

    Tramontata l'era dei playboy latini, adesso le donne sognano l'intellettuale. Al via la passione solo se lui ha una forte autostima. L’uomo ideale, dunque, non assomiglia più ad alcun Casanova del passato, nemmeno ad Ercole; il suo identikit, ora, è quello di un individuo consapevole di se stesso e dei propri limiti, ma comunque in grado di accettarli e superarli. Un uomo giusto e leale, ironico e allegro, sensibile ai problemi del pianeta.

    Per gli uomini italiani avere autostima significa "piacersi", "essere soddisfatti di sé", "mostrare la capacità di affrontare i problemi". In generale gli italiani sono abbastanza soddisfatti del proprio livello di autostima, come commenta il sociologo Mannheimer. Attenzione però alla cosiddetta "età della crisi" in cui i maschi dello Stivale “manifestano insicurezza e malessere anche in tema di autostima».

    Da dove nasce l’autostima? Secondo gli interpellati, le leve che ne regolano il livello sono più interne (49%) che esterne (37%). Il primo fattore chiave è la realizzazione dei propri obiettivi, seguono l’equilibrio tra sé e il mondo esterno, l’accettazione dei propri limiti e il carattere personale.

    Fra gli elementi esterni spiccano poi i rapporti interpersonali, i successi (o insuccessi), e il confronto con gli altri. Nel dettaglio, a incidere di più dall’esterno sulla considerazione di sé ci sono la famiglia, il benessere psicofisico, il lavoro, le relazioni sentimentali e quelle sociali. In coda ci sono invece il benessere economico e il sesso.

    Volendo fare dei distinguo - precisa Mannheimer - i giovanissimi danno maggior importanza al sesso, alle relazioni sociali e al loro benessere psicofisico, mentre gli uomini tra i 35 e i 54 anni sono molto più influenzabili da famiglia, lavoro e benessere economico. Di contro, gli ultra 55enni sembrano preoccuparsi meno del sesso, mentre tengono in considerazione famiglia, relazioni sociali e salute.

    Link sponsorizzato

    Insomma, l’autostima nasce "da dentro", ma viene condizionata dalle sorprese che la vita riserva. Rimanendo poi sul rapporto di coppia, armonia tra partner e autostima si alimentano a vicenda. Da un lato, se lui si piace, la relazione è più stabile, dall’altro il rapporto di coppia tiene alta l’autostima. Non la crea, ma la alimenta, soprattutto se l’intesa si traduce in complicità, comprensione e gestione condivisa dei possibili disturbi sessuali. Il benessere sessuale è il barometro della salute di un uomo. Acquisire consapevolezza sulla natura di questi problemi e avere voglia di risolverli dimostra come gli uomini stiano maturando una nuova coscienza di sé e dei propri limiti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. tappetodineve, Milano (Lombardia)
      Gli Italiani dovrebbero riacquistare la loro autostima, non farsi intimidire dalle grida o l’arroganza femminile, ricucire nuovamente le palle e il pene acquisiti dalle donne italiane. Farsi rispettare, non è necessario correre dietro a donne impazzite, non vorrei essere severo nel giudizio dicendo che sono di livello estetico medio basso se confrontate con Russe, Ucraine, Slovacche ecc., naturalmente si parla di donne serie non di escort. In Italia ci sono donne straordinarie, tranquille, eleganti, dolci e soprattutto intelligenti, purtroppo stanno diventando la minoranza, sta prendendo il sopravvento l’italiana isterica, nevrotica, arrogante, ma quando li frequenti e li conosci bene le trovi di una fragilità pazzesca oppure stanno usando il maschio italiano timido come zerbino. Invito con rispetto la donna italiana a gridare meno, gesticolare meno, sorridere con cuore e anima non per la circostanza formale. Osservatele alle trasmissioni TV sembrano delle iene in gabbia impazzite.
    2. eduardo3570, Bologna (Emilia Romagna)
      Analisi giusta... si lavora troppo... aumenta lo stress, si fa poco l 'amore.. in sintesi non c'è più tempo.. tutto molto triste!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina