Prima di addentrarci nell'argomento, descriviamo un momento le caratteristiche generali dello stress, con particolare attenzione alla loro durata.
Che lo stress sia sinonimo di tensione e sia indotto da una ricchezza di stimoli esterni è noto; non sempre, però, pensiamo ad esso in termini di tempo .
Ebbene, la durata è fondamentale per comprendere il fenomeno e capire che cosa lo scatena. Lo stress non può mai, in ogni caso, durare troppo a lungo , pena fenomeni di esaurimento e depressione, oltre a problemi fisici considerevoli.
Lo stress può dunque essere:
Fermo restando che lo stress, buono o cattivo che sia, non può essere vissuto in modo permanente, distinguiamo ora qual è il tipo che ci fa bene e quello che ci danneggia.
L'eustress:
Si tratta dello stress che è indispensabile alla vita, senza il quale probabilmente cadremmo in depressione. In questo caso, la chiamata a raccolta di tutte le energie psicofisiche e lo stato di tensione che chiamiamo comunemente stress è funzionale e positivo.
Immaginiamo, ad esempio, di ottenere una promozione sul posto di lavoro: le maggiori responsabilità, la tensione della novità e le nuove sfide che ci aspettano, lungi dal gettarci nello sconforto, sono invece fonte di soddisfazione e di entusiasmo . Lo stesso entusiasmo che rende piacevole sognare o pianificare un trasferimento, l'acquisto di una nuova casa, ma anche lo stesso entusiasmo dello sciatore che si appresta a scendere una pista difficile.
L'eustress è stato decisamente rivalutato dagli scienziati negli ultimi anni e proclamato come lo stato di tensione vitale che aiuta a tenerci in salute.
Naturalmente, valgono per l'eustress le stesse limitazioni dovute allo stress negativo: il momento di tensione, acuto o cronico che sia, deve avere in ogni caso una durata temporale limitata. Anche lo stress positivo potrebbe portare, se troppo intenso, a fenomeni di stanchezza e di esaurimento.
La differenza principale tra questo stress buono e la sua versione dannosa è data essenzialmente da un aspetto psicologico: nel caso di eustress, l'individuo sente di avere le forze per far fronte alle richieste dell'ambiente, sa di poter reagire positivamente allo stimolo .
È la sensazione di impotenza che, invece, trasforma il positivo in negativo, lo stimolante in traumatico.
Il distress:
Quando l'individuo percepisce forti stimoli ambientali (anche in veste di necessità e costrizioni) ma non si sente in grado di soddisfarli, ecco che può crearsi il distress. Situazioni di questo tipo sono, ad esempio, un intervento chirurgico o un licenziamento.
Cosa accomuna queste condizioni? La parziale passività, l'impotenza . Anche se è possibile, con un po' di impegno, prepararsi nel modo migliore a un intervento o trovare in tempi brevi un nuovo lavoro, l'allarme scatenato da questo tipo di tensioni è pericoloso per la salute psicofisica, al pari di ogni cosa che sfugge al nostro controllo.
Se nell'eustress di percepisce la situazione stressante come una sfida, il distress ci porta a vedere piuttosto un pericolo .
Possiamo fare qualcosa per trasformare il distress in eustress? Certamente coltivare un pensiero positivo e rafforzare i nostri strumenti mentali di difesa è molto utile, in quanto i "pericoli" esistono sul serio, ma molti di essi potrebbero essere considerati altrettante "sfide positive". Se invece tendiamo ad avere un carattere insicuro, anche la migliore opportunità potrebbe scatenare in noi il panico.
Commenti