• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Quando non condividete solo la casa, ma anche il lavoro
    Alcune coppie nascono sul posto di lavoro oppure finiscono per costruire non solo una vita insieme, anche una attività imprenditoriale comune. Come sopravvivere a questa unione così complessa e così totale?

    Quando non si condivide solo il letto, ma anche la scrivania, i rapporti affettivi diventano estremamente complessi. Ciò non vuol dire migliori o peggiori: secondo gli psicologi, le coppie che lavorano insieme potrebbero godere dei vantaggi connessi al trascorrere più tempo vicini, specialmente se hanno un'attività imprenditoriale e il tempo libero scarseggia. Oltre a ciò, potrebbero sperimentare un maggiore affiatamento e finire per conoscersi e rispettarsi maggiormente, avendo la possibilità di vedere il partner sotto una luce diversa.

    Link sponsorizzato

    Allo stesso modo, la continua vicinanza potrebbe finire per creare confusione tra le due aree dell'esistenza, l'amore e il lavoro, generando equivoci e tensioni.

    Secondo lo psicologo Giuliano Porcellini del centro medico S.Agostino, nel caso di partner che lavorano insieme occorre evitare l'ingenuità di pensare, semplicisticamente, che l'amore basti. Bisogna invece essere avveduti ed elaborare alcune strategie di sopravvivenza che consentano alla coppia di evitare i tranelli del caso.

    • Se vivete sempre a stretto contatto, sappiate creare la distanza: è importante, infatti, che ognuno dei due abbia un tempo separato da quello dell'altro, da gestire in solitudine. Basta anche solo prevedere pause pranzo separate o creare un'ora-cuscinetto da passare da soli dopo il rientro a casa. 
    • Rendersi conto, nel caso di contrasti, se essi siano dovuti all'una o all'altra sfera della vita; capire, cioè, se vi state "portando a casa" tensioni di origine lavorativa o viceversa. Parlare molto di questi temi e separarli razionalmente è sempre buona cosa. Mettete una regola: a casa non si parla di lavoro! 
    Link sponsorizzato
    • Organizzate un "lavoro di squadra" e chiarite la vostra vision di coppia: il lavoro in comune vi dà l'opportunità di conoscervi nel pieno delle vostre potenzialità cognitive e operative. Organizzate il lavoro dandovi fiducia reciproca e sfruttando più possibile l'idea di collaborazione paritaria. Come al lavoro esistono obiettivi e vision aziendali, chiarite anche qual è la vostra vision di coppia e come il lavoro comune vi aiuta a raggiungere i vostri traguardi personali e sentimentali. 
    • Come avete deciso di non parlare di lavoro a casa, non parlate di voi in quanto coppia all'interno dell'ambiente lavorativo. Evitate assolutamente di trasportare in ufficio le discussioni iniziate tra le mura domestiche ed esponete il meno possibile sia la felicità che l'infelicità di coppia a colleghi e collaboratori. Non si tratta di fingere, ma di portare rispetto al posto in cui lavorate e alla professionalità vostra e dell'altro. 
    • Se il lavoro insieme si protrae per molto tempo, sussiste il rischio di veder sbiadire la propria individualità professionale e personale; si finisce in poche parole per pensare la propria posizione lavorativa non come un "tutto" autonomo, ma come la "metà di qualcosa". Questo, se ricoprite la stessa posizione e soprattutto se siete imprenditori, è quasi inevitabile. Può essere utile coltivare hobbies, seguire corsi di specializzazione e fare il possibile per distinguersi acquisendo competenze autonome. Questo perché avere un'idea autonoma di se stessi e delle proprie abilità è decisamente utile per l'autostima e la solidità mentale. 
    Link sponsorizzato
    • Lavorare insieme non è per tutti: alcune coppie ci riescono, altre no. Occorre, di certo, moltissima pazienza e un carattere predisposto, adattabile e creativo.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina