• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La differenza tra emozioni e sentimenti
    Saper distinguere tra queste due forti esperienze è importante per aumentare la nostra intelligenza emotiva e saper giudicare meglio le situazioni in cui ci troviamo.

    Esistono varie differenze tra emozioni e sentimenti. In particolare, le emozioni sono temporanee, indotte da stimoli esterni, mentre i sentimenti sono qualcosa di più profondamente insito in noi: sono "comportamenti appresi" e duraturi che se stimolati possono riemergere ed essere sperimentati.

    Link sponsorizzato

    Quindi, le emozioni stabiliscono il nostro atteggiamento immediato, "istintivo", quello con il quale ci approcciamo inizialmente a una nuova situazione; i sentimenti stabiliscono invece, nei confronti della situazione stessa, quale sarà il nostro atteggiamento duraturo.

    In particolare, ecco le differenze "scientifiche" tra i due fenomeni:

    • Le emozioni si originano nella parte più primitiva del cervello, cioè nel sistema limbico, mentre i sentimenti nascono nel lobo frontale. Le emozioni sono ciò che ci serve, nell'immediato, per determinare se fuggire o se restare, se dirigerci verso qualcuno o allontanarci: per questo sono immediate, primitive; i sentimenti invece sono originati da un pensiero astratto, sono "ragionati".
    • I sentimenti, come si è anticipato, hanno origine da una valutazione delle emozioni. L'emozione ha necessariamente una durata breve, mentre il sentimento è ciò che resta quando essa scompare: una "impronta" che può durare per anni.
    • Le emozioni sono molto più intense dei sentimenti, proprio perché sono primitive e hanno l'obiettivo di indurci all'azione. Pensate alle emozioni della paura, dell'ira, all'attrazione sessuale... e all'odio o all'amore, sentimenti profondi ma non contrassegnati dall'urgenza e dall'insostenibile intensità delle emozioni che li hanno originati. 
    Link sponsorizzato

    Lo psichiatra Vittorino Andreoli nel libro L'educazione (im)possibile (2014) afferma che le emozioni sperimentano oggi un momento di assoluta preminenza sociale, con i media che si incaricano di veicolarle. Una macchia di sangue che appaia improvvisamente su uno schermo genera subito un'emozione, anche molto forte; emozione che, però, è transitoria e destinata a scomparire presto. Lo psichiatra insiste sul fatto che, oggi, anche molti rapporti affettivi sembrano dominati dalle emozioni più che dai sentimenti.

    In un'intervista pubblicata su Youtube, infatti, Andreoli riprende l'immagine della macchia di sangue, fonte di emozioni, per paragonarla a un sentimento intenso come l'attesa della persona amata. Quel sentimento di amore, sottinteso all'attesa dell'incontro con l'amato, è presente e attivo anche in assenza, perché non proviene da stimoli esterni ma dal nostro stesso essere.

    L'obiettivo degli studiosi che si occupano di questi temi non è però, come si potrebbe pensare, il giudicare i sentimenti migliori delle emozioni: si tratta di due facce di una stessa medaglia, di due manifestazioni della nostra sensibilità che hanno sempre dignità di esistere.

    Link sponsorizzato

    Siamo però certi che, all'interno di un rapporto affettivo, se le emozioni non si depositano nel nostro essere per trasformarsi in sentimenti siamo di fronte a un problema di coppia, o piuttosto a una non-coppia, all'unione casuale di due individui legati solo da un debole filo e bisognosi di stimoli continui per nascondere il vuoto che li divide.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina