• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Sei sempre in ritardo? Ecco cosa può nascondere questa abitudine
    Dietro l'abitudine a presentarsi sempre tardi agli appuntamenti potrebbe esserci una motivazione psicologica molto particolare.

    Il ritardatario cronico non si smentisce quasi mai: quale che sia il luogo o l'ora dell'appuntamento arriverà sempre una trentina di minuti in ritardo, come minimo. Ma perché fa così? Si tratta di semplice disorganizzazione? Per qualcuno sì, certamente. Per altri, però, questo continuo ritardare potrebbe nascondere una curiosa motivazione psicologica.

    Link sponsorizzato

    Secondo il prof. Roberto Pani, psichiatra, l'abitudine di arrivare sempre tardi potrebbe nascondere un rapporto polemico con l'autorità e il potere. Non rispettare l'orario stabilito per gli appuntamenti significherebbe, insomma, andare contro ai dettami altrui.

    Non è un pensiero cosciente, questo, e non c'è quindi una decisione razionale dietro ai ritardi: ma potrebbe trattarsi, inconsciamente, di un desiderio di disobbedire a una figura del proprio passato che si è manifestata con modalità impositive. Ad esempio, questa figura potrebbe essere un genitore particolarmente severo e autoritario.

    Insomma: imporre un orario a un ritardatario cronico è un po' come legarlo, e lui inconsciamente si ribella a voi come se foste un genitore opprimente. E decide di imporre al braccio di ferro le proprie regole, arrivando quando gli pare. Tutto questo è abbastanza curioso e getta una luce interessante sul significato dei comportamenti delle persone, ed è soprattutto sorprendente vedere come piccole manifestazioni vengano da tanto lontano.

    Link sponsorizzato

    I ritardatari, va detto, non sempre hanno avuto dei genitori davvero molto autoritari. Ciò che conta, più che i fatti, è la percezione di essi. Anche chi ha avuto, per esempio, una madre iperprotettiva della quale si è sempre sentito in colpa a deludere le attese potrebbe sviluppare delle piccole e inconsce ribellioni come questa.

    Ma non c'è solo la ribellione tra le motivazioni dei ritardatari cronici: a volte, arrivare tardi può essere intesa anche come un'azione di sfida rivolta all'altro, una specie di test sull'amicizia o l'amore: "vediamo quanto ci tieni a me, vediamo se mi aspetti". Al contrario, arrivare puntuale farebbe sentire il ritardatario uno zerbino dell'altro, un sottomesso, un dipendente. Anche qui, comunque, è in gioco una sfida sul potere.

    Arrivare sempre molto in ritardo (oltre i trenta minuti, diciamo) non è comunque una buona abitudine perché potrebbe indispettire gli altri e creare problemi nelle relazioni. Dunque, esistono dei modi per correggere questa abitudine?

    Se si trattasse di una decisione razionale sarebbe molto facile, il punto è che il processo che porta ad arrivare tardi è in larga parte inconscio e dunque ammantato da una fitta rete di alibi dimostrabili all'esterno. Di solito questa abitudine si impara fin da ragazzini e dà al ritardatario una sensazione di tranquillità e sicurezza.

    Link sponsorizzato

    Di sicuro non è una buona idea sfogare sul ritardatario cronico rabbia e frustrazione, e neanche cercare di perdonarlo e far finta di niente perché "tanto è fatto così". Sarebbe meglio puntare sulla razionalità e fargli capire che, arrivando così tardi, rischia di compromettere piani e uscite che comunque lo riguardano e segnalargli seriamente quanto questi ritardi comportino un danno per lui e per voi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    La friendzone: cos’è e come comportarsi
    Perché in un matrimonio non è facile perdonare
    Le 4 cose più temute dai single


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. marcello5301, Pignola (Basilicata)
      Io ho un fratello che fin da piccolo arrivava sempre con non più di mezzora in ritardo, io invece sono sempre stato e lo sono tuttora puntuale agli appuntamenti. Abbiamo avuto due genitori bravissimi non abbiamo subito nessuna pressione, per queste ragioni non mi trovo del tutto d'accordo con l'articolo pubblicato. Il motivo per cui io sono sempre puntuale, anzi qualche minuto di anticipo e che mi da fastidio dover fare aspettare l'altro per un semplice fatto di educazione.
    2. soloforte, Livorno (Toscana)
      Molto interessante Io ho mia cugina che arriva sempre tardi, ho letto bene le spiegazioni riportate e almeno per me hanno un senso e sono chiarissime. concordo pienamente e complimenti per l'articolo. Nicola.
    3. memi7591, Catania (Sicilia)
      Il ritardatario cronico, a mio avviso, è una persona che non ha rispetto per sé, per i familiari, per chi lo attende, che siano colleghi o amici, anzi per quest'ultimi è un comportamento peggiorativo. Possibilmente è stato succube di personalità altrui ma non è stato in grado di emergere con la scarsa personalità che si ritrova. Comunque a mio avviso il "cronico" non è scusabile e ne paga le conseguenze in tante diverse sfaccettature. Paga con i colleghi, con gli amici ma soprattutto con i familiari. Una persona che verrà additato come inaffidabile ... in ogni cosa, e così è. Il cronico, e ne ho avuto la prova, non è oggetto di lavori affidabili perché statene certi non li porterà a termine nei modi e nei tempi giusti. Ed anche se tante volte glielo fate capire... non cambia nulla! Pensatela come volete, ma a mio avviso la puntualità è il miglior biglietto da visita e se per forza maggiore ritardi chiedere scusa è indispensabile
    4. marisanatura, Catania (Sicilia)
      E vero io ho avuto una madre imponente mai un consiglio volevo essere sostenuta da lei per realizzarmi in qualcosa e ora mi trovo depressa senza obiettivi nn esistono più
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina