• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Quando l'amore ci fa paura
    In una società liquida anche i legami si sciolgono assumendo, di volta in volta, forme mutevoli, dandoci l’effimera illusione di non essere soli.

    Un autorevole sociologo del nostro tempo, Zygmunt Bauman, ha cercato di descrivere, nella sua “teoria della società liquida”, le dinamiche amorose della società contemporanea, provando a spiegare le nostre paure più profonde nel vivere i sentimenti.

    Secondo lo studioso polacco, oggi siamo travolti da una liquidità che rende il mondo mutevole, privo di qualsiasi stabilità: nulla può considerarsi durevole, ogni cosa è destinata a liquefarsi nel grande mare dell’incertezza.

    In un simile contesto, anche l’amore diventa liquido, le relazioni diventano connessioni, l’amore si riduce a desiderio ma, nel rincorrere la libertà a tutti i costi, finiamo per rimanere soli. Si ha paura di rimanere impigliati in relazioni stabili, durature che, in quanto vincoli, comportano obblighi e responsabilità. Al contrario, le connessioni ci danno un senso di libertà, un appiglio da cui sganciarci e disconnetterci come e quando vogliamo, semplicemente con un clic, proprio come facciamo con qualsiasi smartphone.

    Link sponsorizzato

    Non amiamo la solitudine ma, nel contempo, non vogliamo neppure legami. Ci piace essere indipendenti ma, spesso, finiamo per essere ancora più soli perché, nell'estrema libertà di sguazzare in questa liquidità, anche i legami si sciolgono, assumendo le forme precarie di oggetti “usa e getta”, quindi buttati o rimpiazzati in qualunque momento.

    La realtà, però, non funziona esattamente così e i legami offline sono tutt’altra cosa.

    Una relazione stabile richiede impegno, sforzo, responsabilità. Qualcuno direbbe “sacrificio”.

    Se osserviamo il vero significato di questa parola, sacrum facere, ovvero “compiere un’azione sacra”, allora, un sacrificio, correttamente inteso, sarebbe il compimento di un’azione che costituisce per me un grande valore e con cui rendo omaggio a qualcuno o qualcosa che amo.

    Ora, è evidente come, un’azione che per me esprima sacralità ed importanza non possa essere vista con un'accezione negativa. Essa non ha nulla a che vedere con emozioni quali rabbia, frustrazione e recriminazione. Al massimo può essere un’azione che comporta una fatica che però viene pur sempre compensata dalla gioia di aver fatto qualcosa per qualcuno che amo.

    Link sponsorizzato

    A ben guardare è la paura quella che soffoca, che limita, non l'amore in sé. Un rapporto di coppia sano rappresenta un delicato gioco di forze all’interno del quale, per trovare un equilibrio funzionale, è necessario da una parte, adattarsi e modificare alcuni comportamenti o atteggiamenti per sentirsi più vicini al partner e dall’altra, riuscire a rimanere se stessi, a conservare la propria identità, mantenendo i propri spazi di intimità e autonomia. Chi soffre di philofobia, non è in grado di muoversi in questo continuo gioco e preferisce ritirarsi e isolarsi dal mondo affettivo.

    Forse però varrebbe la pena immergersi tra i flutti marini dell'amore, tuffarsi anche quando ci fa paura: solo con una una temporanea apnea, infatti, possiamo esplorare le magnificenze infinite dei suoi fondali.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni


     Commenti (11)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Stragiusto il quanto scrive Bauman, resta il fatto che, se le cose poi vanno male, dal virtuale si esce sempre bene, dal reale un po' peggio.
    2. capriccioso7156, Vicenza (Veneto)
      È meglio stare con una donna che non ti piace o essere amici di una che ci fa perdere la testa e la cognizione del tempo? Se stare insieme significa solo tappare i vuoti di solitudine dei fine settimana... Per paura di soffrire inutilmente per paura di essere lasciati o rifiutati.. Allora meglio essere liquidi e distaccati.
    3. laras67, Roma (Lazio)
      Leggendo l articolo mi sembra il mio film vissuto o sto vivendo... nn legarsi è nn vivere un amore ..è come essere due perx diverse estranee, ma quando si incontra due corpi diventano unici, questo nn è amore questo è liquidità!!! Quando ci si saluta chiudendo la porta ogni uno ritorna alla sua normalità alla solitudine aspettando la prox volta o ad un msg o telefonata. Questo nn è amore!!! È solo avere una perx qualvolta ne ha voglia oppure la sostituzione o il classico tappabuchi del weekend e poi alla prox quando nn ha nulla da fare... ho aperto troppo tardi gl occhi, ed ho capito che sono solo un momento di svago quando ne ha voglia !!!
    4. cercocompagna5270, Catania (Sicilia)
      In tempo di koronavirus... tutti questi discorsi... vanno a farsi benedire
    5. sichelgaita, Roma (Lazio)
      Chi si nasconde dietro questi begli articoli???
    6. califfo7460, Roma (Lazio)
      L Amore è dire tutto e niente, stare lontani ma con il cuore vicini. Rispetto, Condivisione, Umiltà sono 3 ingredienti fondamentali x arrivare lontani.
    7. vogliadipace, Como (Lombardia)
      Se il grande amore arriva a 20 anni e lo si vive fino ai quaranta per poi spegnersi, inevitabilmente al prossimo approccio all'amore saremo dei soggetti "diversamente abili".
    8. 59tenerissima, Roma (Lazio)
      Non è vero esiste chi ha avuto un amore vero, unico, puro, anche in questa società
      natali2500, Peschiera Del Garda (Veneto)
      Beato lui
    9. giusigambino, Partinico (Sicilia)
      Io credo che l'amore vero non esista solo nelle favole però tutti ci vogliamo credere che prima o poi arriverà
      heart2020, Novara (Piemonte)
      Piú una tua esperienza personale che un fatto oggettivo (non esiste)?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina