• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Psicologia inversa: come usarla in amore
    La psicologia inversa è una semplice tattica che mira a indirizzare l'altra persona, stimolandola senza costringerla. Utilizzata principalmente nell'ambito dell'educazione, la psicologia inversa ha le sue applicazioni anche nella sfera della seduzione. Purché ci si dia un limite, può risultare davvero utile.

    La psicologia inversa è, in poche parole, un atteggiamento in grado di spingere qualcuno a fare l'opposto di ciò che noi facciamo o diamo l'impressione di comunicare in un dato momento. Può essere usata anche per convincere qualcuno a fare una cosa che spontaneamente non vorrebbe.

    Link sponsorizzato

    Gli esempi più comuni di psicologia inversa si ritrovano nell'ambito dell'educazione. Spesso, i genitori utilizzano questo metodo per convincere il bambino a seguire l'indirizzo voluto senza ricorrere all'obbligo e alla punizione. Caso tipico è quello del piccolo che non vuole mangiare le verdure ma viene indotto a farlo attraverso storie attraenti, oppure con atteggiamenti che rendano l'odiato piatto desiderabile giocando con il gusto del proibito.

    Anche in età adulta, al lavoro e in amore si può utilizzare la psicologia inversa o esserne i destinatari, con la differenza che rispetto a quando si è bambini è ora più facile smascherare i tentativi di manipolazione e disinnescarli.

    La psicologia inversa, secondo gli specialisti, può essere utile per aiutare la seduzione o ravvivare la vita di coppia, a patto che si usi cum grano salis e che non diventi una cattiva abitudine per saltare step importanti come la discussione a viso aperto.

    Quando una relazione di coppia si allenta, potrebbe sorgere la tentazione di utilizzare tecniche come queste:

    • Tecnica dell'indifferenza: smettere, ad esempio, di telefonare al partner alla solita ora, rendendosi più distanti e meno propositivi.
    • Tecnica senza i "no": se, ad esempio, il partner vuole uscire con gli amici e noi lo vorremmo accanto, si tratta non di porre impossibili divieti ma di utilizzare frasi come: "peccato! Avevo preparato una sorpresa per stasera...". 

    Questi utilizzi della psicologia inversa di solito funzionano, ma bisogna essere estremamente cauti nell'utilizzarli perché sono quantomai vicini al ricatto emotivo; se si eccede, l'intento di stuzzicare il partner e riaccendere il desiderio potrebbe trasformarsi in un momento di umiliazione o accendere i sensi di colpa.

    La psicologia inversa rientra anche tra le tattiche di conquista o di riconquista: mostrarsi contraddittori alternando momenti di interesse ad altri di apparente disinteresse, oppure mostrarsi sicuri e sereni nonostante si abbia paura, oppure fingere di essere attratti da una terza persona per stimolare la gelosia. A fare la differenza tra il buono e il cattivo utilizzo di queste millenarie tattiche seduttive sono l'onestà, l'amore e la moderazione.

    Link sponsorizzato

    In poche parole, se tra voi due non esiste un interesse reale, la psicologia inversa potrebbe rivelarsi un semplice gioco manipolatorio o inutile; la moderazione è ciò che fa la differenza tra un invito innocente e un'aggressione mascherata.

    Certo è che, così come è per i bambini, ciò che si nega o finge di negarsi risulta inevitabilmente più affascinante e desiderabile: tre quarti della seduzione si gioca su questo sottile confine.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché in un matrimonio non è facile perdonare
    Le 4 cose più temute dai single
    Che cos’è e come affrontare la “dating fatigue”?


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. andreatetu, Vasto (Abruzzo)
      Il punto è che lo donne scelgono se no gli vai a genio puoi anzi devi insistere per conquistarla cercare scoprire tutto ciò che lei ama e se si avvicina dalle il cuore
    2. marengo56, Bologna (Emilia Romagna)
      il fatto che non siamo tutti uguali, maschi e femmine, è difficile trovare una cosa che sia funzionale per tutte e due i sessi non credo che sia una soluzione per tutti. chi trovi di fronte, a mio avviso, o si trova degli interessi comuni o non c'è nulla da, magari essere flessibili per avvicinarsi se la base è solida. si dice che fare una buona fondamenta la casa viene su bene.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina