• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cantautori e trovatori: il ritorno dell'amor cortese
    I cantautori come Branduardi e De André sono l'espressione moderna dell'amor cortese: per questo le loro canzoni sono così affascinanti!

    La stagione dei cantautori-trovatori come Branduardi e De Andrè, che riprendevano esplicitamente temi e modi del medioevo e del rinascimento nelle loro canzoni, è tramontata ormai da qualche decennio, ma resta un'esperienza molto interessante.

    Prendiamo i due citati, Branduardi e De André: nei primi anni della loro carriera si presentavano entrambi esplicitamente come dei menestrelli d'amore. Il primo più dichiaratamente medievale, il secondo con tirate in avanti verso l'età moderna. Canzoni come Donna ti voglio cantare o Valzer per un amore rievocano comunque immaginari legati a un passato molto lontano e li attualizzano per il pubblico degli anni '70 e '80. Il tutto mentre la gente ascoltava tra gli altri i Pink Floyd, i Led Zeppelin, gli AC/DC, i Queen!

    Link sponsorizzato

    Tutto questo è pazzesco, a ripensarci. Mentre la musica rock si faceva sempre più "hard" e le atmosfere si facevano psichedeliche, un certo tipo di pubblico andava ad ascoltare e acclamava i menestrelli d'amore dei giorni nostri. Questo esprime appieno la vivacità musicale dei decenni passati.

    I trovatori cui i cantautori si ispirano erano dei poeti-cantanti nati nella Provenza medievale intorno all'anno mille. Si distinguevano dai giullari per il fatto che non si limitavano a interpretare canzoni scritte da altri: erano invece dei veri e propri artisti a tutto tondo. Nelle loro liriche affrontavano temi come la guerra e gli ideali cavallereschi, ma il tema preferito era in assoluto l'amore, quello che oggi chiamiamo amor cortese.

    L'amore, per i trovatori, era un mezzo di elevazione spirituale e la donna era vista come una specie di dea ma anche come una padrona, talvolta tiranna. Allo stesso tempo l'amore tanto vagheggiato era spesso, per ragioni di censo o altro, solo un sogno impossibile. Per questo nelle canzoni c'era ben poco di esperienza vissuta, ma moltissimo spazio era riservato al corteggiamento, al sogno e al desiderio.

    I cantautori moderni riprendono l'immaginario provenzale legato alla donna, ed è estremamente curioso vedere come questo cozzi prepotentemente con gli ideali d'amore dei giorni nostri.

    Sentire l'ode alla donna di Branduardi, così allineata alle canzoni di lode antiche, dà la sensazione di ritrovarci catapultati in un mondo "altro" dal nostro. Anche le minacce che De André rivolge alla fredda dama di Valzer per un amore ("diventerai vecchia e brutta, per questo devi amarmi oggi!") riprendono gli stilemi di un passato quantomai lontano. Per questo, talvolta, i nostri cantautori cercano di avvicinarci questo mondo estraneo con l'ironia (pensiamo alla celeberrima Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers di De Andrè) oppure finiscono per farne una faccenda di revival pittoresco, recuperando strumenti antichi e coinvolgendo danzatrici in costume come qualche volta ha fatto Branduardi.

    Link sponsorizzato

    L'amore negli ultimi mille anni è cambiato, non è rimasto quello di prima, ma qualcosa è restato intatto e continua a parlare a noi moderni: il fascino del desiderio e la sua superiorità su tutto il resto. Per questo possiamo leggere o sentir cantare poesie di cento o mille anni fa ed empatizzare con esse, e sognare, e farle nostre. Il desiderio è amore, il desiderio eleva l'animo e rende la vita più viva! Per questo i menestrelli moderni sono così carichi di fascino: l'amore non è rimasto lo stesso negli ultimi mille anni, ma il desiderio sì. E queste canzoni ce lo raccontano molto bene.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché in un matrimonio non è facile perdonare
    Le 4 cose più temute dai single
    Che cos’è e come affrontare la “dating fatigue”?


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. brinas, Salerno (Campania)
      Si veramente belle parole, perché noi esseri umani dobbiamo pensarci al amore intuito quello splendore "amore. Non ci possiamo riassumere solo a quello animalesco, scusate la parola non mi veniva altra.
    2. luciadossantos, Ipojuca (Pernambuco)
      Che belle parole!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina