• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La legge di attrazione in amore
    La legge di attrazione si basa sull'idea che pensieri positivi portano alla riuscita dei propri progetti, anche in amore.

    La legge di attrazione non è una vera legge scientifica, ma un insieme di convinzioni che molti life coach propagandano, convinti che siano empiricamente utili per attirare il lavoro, la fortuna e l'amore della propria vita. Quindi non parliamo di una legge dimostrata ma di un modo di intendere la seduzione che ha comunque molti lati interessanti.

    Link sponsorizzato

    Cos'è la legge di attrazione? È la credenza che il simile attragga il simile. Secondo chi sostiene questa teoria quando siamo arrabbiati, tristi o felici emaniamo un'energia che si esprime in vibrazioni. Vi è mai capitato di entrare in una stanza dove era presente una persona arrabbiata e di avvertire istintivamente che qualcosa non andava, prima ancora di aver visto la persona in faccia o di averla sentita parlare? Allo stesso modo, vi è mai capitato di sentirvi contagiati dall'energia positiva di una persona, trovandovi pieni di gioia in sua presenza senza sapere perché?

    Secondo i sostenitori della legge di attrazione i responsabili di questi "contagi di emozioni" non sono i neuroni specchio: si tratta appunto di un incontro di vibrazioni. D'altra parte questa teoria, ripetiamo, non è scientifica ma ha un fine pratico, che è capire cosa stia alla base del desiderio e dell'amore e lavorare su questo.

    La legge di attrazione è utilizzata dai life coach ma anche dai pubblicitari quando cercano di convincerti che "ottenere quello che vuoi è facile, basta volerlo"! Queste sono, naturalmente, delle enormi banalizzazioni.

    Link sponsorizzato

    Chi crede seriamente nella legge di attrazione ha un punto di vista che si potrebbe riallacciare, allargando il discorso, a un pensatore antico di tutto rispetto come Socrate. Socrate sosteneva che chi ha coscienza del bene non può fare il male, quindi riteneva che chi ha raggiunto una consapevolezza profonda su se stesso non possa fare errori.

    Questo è lo spirito con cui va preso un concetto tanto strampalato come la legge di attrazione: se sai veramente chi sei e cosa vuoi allontanerai tutto ciò che di male ti può venire dagli altri e sceglierai solo persone "giuste". Sembra di scoprire l'acqua calda dicendo così, ma in realtà si tratta di un concetto decisamente ottimista che è interessante proprio in quanto tale. Se sai davvero chi sei e cosa vuoi, saprai scegliere bene per te stesso; smetterai di attrarre i manipolatori e gli insicuri e incontrerai invece più facilmente persone sulla tua stessa linea d'onda.

    Secondo i sostenitori della legge di attazione, non solo la felicità attira la felicità, ma anche il pensiero d'amore attrae l'amore. L'introspezione e l'autocoscienza servono proprio a mantenere intatto dentro di sé il pensiero d'amore, senza contaminarlo con desideri egoistici e negativi come l'ansia di possesso oppure la paura della solitudine (pensieri che inquinano e ostacolano il processo della ricerca d'amore).

    Link sponsorizzato

    In sostanza, che si creda o no a questa "legge" così particolare, lo spunto positivo resta e può avere grande risonanza sulla nostra vita: rinforzare i pensieri forti e positivi porta davvero ad aumentare le proprie potenzialità di successo (questo, anche la psicologia lo dice).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Negging, ovvero quando un complimento non lo è. Come riconoscerlo e difendersi
    Sindrome dell’anatra galleggiante: perché fingiamo che tutto vada bene quando in realtà non è così?
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ambrosio66, Bologna (Emilia Romagna)
      Sono dei bei consigli da seguire importante essere positivi e fiduciosi che tutto questo po accadere prima o poi !!! Come si dice !!! Volere è potere !!! basta avere pazienza e fiducia!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina