• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La paura del Coronavirus può diventare la vostra alleata inaspettata
    La paura è un'emozione indispensabile alla sopravvivenza: non va mai combattuta, ma solo osservata fino a che si trasforma nel coraggio che ti serve

    La paura è un'emozione comune a tutti, strettamente legata all’istinto di sopravvivenza: anche gli animali la provano ed è quindi una caratteristica fondamentale del comportamento di ogni essere. La paura, come in questo caso, scatta quando si avverte un pericolo o una minaccia incombente: quando si vede ad esempio un serpente strisciare a una distanza ravvicinata, è normale fare un balzo indietro, del tutto automaticamente.

    Link sponsorizzato

    Quando la paura diventa innaturale

    Tuttavia, nella nostra specie avviene che un essere umano provi paura per un oggetto o un essere animale in realtà non pericolosi e sono fobie o addirittura per qualcosa presente solamente nella mente (paura dei fantasmi).

    La paura fa aumentare l’adrenalina nel sangue, quindi aumentano i battiti cardiaci, il sangue affluisce nei muscoli, aumenta l’attenzione e la sudorazione: il corpo si prepara alla fuga o se indispensabile, alla lotta. La paura esercita dunque una funzione naturale nei casi di reale pericolo, per sé o per i propri cari, mentre se è causata da altri motivi diventa espressione di uno stato mentale (ad esempio la paura degli spazi aperti, agorafobia che, alla lunga, debilita psiche e corpo.

    Stiamo andando a scuola di paura...

    Purtroppo, la paura può anche essere insegnata. Un genitore può trasmettere ovvero insegnare la propria paura per i ragni o gli insetti ai figli, sia a parole sia con il comportamento, così come un cane impara a temere non solo ciò che fa paura a lui ma anche ciò che fa paura al suo padrone e a reagire di conseguenza, ringhiando o attaccando. Attenzione: un animale che prova paura attacca sempre, a scopo difensivo o per proteggere i suoi piccoli. Può accadere lo stesso nell’uomo che cerca di neutralizzare una minaccia, vera o presunta tale: l’aggressività è in questi casi un diretto "prodotto" della paura.

    Si può dimenticare la paura?

    Per fortuna, è vero anche che una reazione eccessiva e non motivata di paura, così come questa del Coronavirus, è stata appresa in questi giorni, può anche essere “disimparata”. Per farlo potrà essere utile un percorso di psicoterapia che aiuti a portare alla luce quei “nodi” che si sono fatti, causano reazioni sproporzionate e che condurranno al disagio psichico abbassando la qualità della vita.

    In questi casi la paura funziona come un segnale di allarme e, benché spiacevole, si rivela un’alleata che spinge a ritrovare un equilibrio che questi giorni difficili hanno compromesso. Si direbbe che la paura sia assimilabile alla febbre la quale segnala che il corpo si sta difendendo da un’infezione...

    Link sponsorizzato

    L’ ansia è una paura senza minaccia

    Chi soffre di paure eccessive – e ricordiamoci che paura e ansia vanno sempre a braccetto, non deve deprimersi: posto che provare paura è normale e persino salutare, si può imparare a guardare questa emozione e a prendere atto della sua "invadenza". Questo è il primo passo per restituirla al suo sano ruolo di sentinella imprescindibile della sopravvivenza. Insomma il ruolo della paura è salvarci da ciò che, oggettivamente o solo soggettivamente, troviamo pericoloso: non solo un nemico ma persino un amico a volte assillante ma fedele. In questo senso è particolarmente sbagliato dare del vigliacco (“uno che ha paura perfino della propria ombra”) a una persona che prova una paura per noi immotivata.

    Ognuno ha un suo "regno interno" dove albergano paure e terrori e spesso non lo vuole esplorare: è un reame del tutto personale che non si deve mai affrontare con la forza.

    C'è da dire che sfidare una paura può rivelarsi deleterio e, nel caso di un’epidemia, pericoloso anche fisicamente. Al contrario, può essere utile parlarne: quanti disagi aspettano solo che si dia loro la parola! La paura che ci salva da una brutta caduta è benvenuta, se produce timore o sospetto sta dicendoci di vigilare con attenzione, ma anche se ci impedisce di vivere pienamente la vita, di avere precauzioni, di tenerci lontani dagli altri, lo fa comunque per il nostro bene: c’è qualcosa in sospeso che va assolutamente chiarito e compreso. Dentro di noi prima che fuori...

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Interessante come articolo... La paura è irrazionale... Quando la provi... Certo devi combatterla andare avanti non farti bloccare... Ma avere paura è umano...
    2. arru9, Cagliari (Sardegna)
      Mi piacciono i Vostri articoli. Leggo con piacere e trovo molto completi.
    3. scarpone1, Stuttgart (Baden-Württemberg)
      Molto interessante, la paura ha a che fare con l insicurezza, perche specie negli anni dal dopoguerra ad oggi, credevamo che la vita fosse sicura, il corona Virus ci riporta nella realtà della natura, e cioè che in verita niente e sicuro, ecco che ad un certo momento torniamo alle nostre origini, la normalità nel temere, nell aver paura per la nostra vita, che infondo e nella natura dell essere umano, perche anchesso apparteneva alla catena alimentare,
    4. stornello, Bergamo (Lombardia)
      Trovo sempre interessanti i vostri servizi in questa rubrica.. Quest'ultimo in particolar modo grazie
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina