• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cybersex
    Una “prosecuzione” della sessualità di coppia nell'era digitale o una dipendenza vera e propria?

    Si sa, con l’utilizzo sempre più massiccio di internet, non solo è cambiato il modo di lavorare, di informarsi, di comunicare, ma è modificata anche la modalità di entrare in relazione, anche quando si parla di sesso.

    Con il termine Cyber-Sex, dall’inglese “sex”, sesso e “Cybernetic”, cibernetico, ci si riferisce, infatti, all’attività sessuale praticata attraverso le reti telematiche o con gli strumenti della realtà virtuale.

    Mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche, i partecipanti mettono in atto una serie di comportamenti in cui simulano di avere rapporti sessuali reali, descrivendo e rispondendo ai loro partner in forma prevalentemente scritta, stimolando le proprie fantasie sessuali ed esprimendo le proprie sensazioni ed emozioni.

    Può essere anche utilizzato all’interno di rapporti intimi già esistenti, ad esempio tra persone che sono separate da un punto di vista geografico, ma comunque sentimentalmente legate, determinando così una prosecuzione della sessualità di coppia.

    Il Cyber-Sex può essere effettuato tramite l’invio di messaggi con contenuti espliciti; vengono infatti espresse fantasie erotiche o descritti desideri e richieste sessuali rivolte al proprio interlocutore. La messaggistica può essere effettuata in tempo reale, attraverso l’utilizzo di chat, o appositi siti di incontri e in alcuni casi, il ricorso al Cyber-Sex può essere completato dall’utilizzo di una webcam.

    Nella sua variante psicopatologica, si parla di Cybersexual Addiction, per intendere l’utilizzo compulsivo di internet da parte di un soggetto per trovare un/a partner o materiale erotico, fino a considerare l’eccitazione che ne deriva come unica e primaria forma di gratificazione sessuale, andando così a ridurre l’investimento sul partner reale.

    Esiste una distinzione tra la ChatSex Addiction e la CyberPorn Addiction: nel primo caso, la ChatSex Addiction (dipendenza da chat erotiche) avviene su un piano relazionale, in quanto le fantasie erotiche vengono scambiate in maniera simultanea con un’altra persona. Viene comunque a mancare il contatto emotivo e reale tra i due soggetti e di conseguenza si manifesta un bisogno continuo di ricorrere ad internet per motivi sessuali.

    La CyberPorn Addiction, invece, è una pratica in cui ci si ritrova da soli, in quanto la fantasia sessuale si nutre di immagini stereotipate legate al mondo della pornografia. Si manifesta un continuo bisogno di ottenere il piacere sessuale attraverso la visione di filmati o spezzoni pornografici, a cui spesso segue un’attività autoerotica di tipo compulsivo.

    Cosa può spingere a preferire le relazioni virtuali a quelle reali?

    È chiaro come la relazione virtuale abbia evidentemente caratteristiche differenti da quella reale, in quanto quest’ultima implica necessariamente un incontro, un confronto, maggiori aspettative, maggiore paura di deludere o di essere delusi, maggiore esposizione al giudizio dell’altro e un flusso di emozioni più coinvolgenti, a partire dallo stesso contatto tra corpi.

    Nella relazione virtuale invece, grazie alla distanza e all’anonimato, è possibile esercitare maggiore controllo, maggiore libertà di scegliere o di andarsene, maggiore libertà di fare azioni (o prestazioni sessuali in questo caso) che non faremmo mai nella vita reale.

    L’attenzione è convogliata più sul proprio piacere sessuale che sull’altro e su come si sta in relazione con lui e in qualche modo la pratica sessuale viene completamente scissa dalla persona che la esercita: la prestazione dell’altro serve a procurare eccitazione e piacere sessuale, a prescindere da chi la eroga, che avvenga in diretta o in differita. Nel virtuale, inoltre, ci sono le immagini e, come si sa, esse esercitano un potere straordinario nella nostra mente e nei nostri comportamenti.

    Il sesso virtuale, inoltre, può proteggere dalla paura dell'altro, dal timore di esporsi, dall'ansia di non essere accettati per quello che si è, dalla preoccupazione del confronto e del giudizio, dalla paura di rimanere soli o di esprimere i propri desideri e i propri bisogni.

    Quando si può parlare di dipendenza patologica

    La dipendenza da attività sessuali virtuali, definita cybersexual addiction, ha luogo quando la persona ricerca e utilizza il materiale erotico disponibile sul web in modo sempre più compulsivo, fino a considerare queste pratiche la principale e,talvolta unica, fonte di gratificazione sessuale .

    La conseguenza di tutto ciò sono molteplici:

    • un sempre maggiore isolamento del soggetto;

    • un graduale disinvestimento sul partner reale;

    • la presenza di sentimenti di colpa e vergogna sempre più pervasivi, che contribuiscono ulteriormente all’isolamento sociale della persona che entra così in un circolo vizioso.

    Alla luce di tutto ciò, il Cyber-Sex, se da un lato può apparire come modalità alternativa per trasgredire, giocare eroticamente, parlare di sesso, dall’altro può configurarsi come una vera e propria patologia che avrà ripercussioni sulla vita reale: non solo si perde e muta il senso della sessualità vera e propria, ma si manifesta un isolamento che, riversandosi sull’entourage sociale del soggetto, avrà ripercussioni negative in ambito relazionale e a volte anche lavorativo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (20)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. roberta1922, Napoli (Campania)
      ... ancora poca esperienza, quindi non posso pronunciarmi ancora .. chi vivrà, vedrà
    2. fareast64, Milano (Lombardia)
      RISPONDO A BUTTERFLY686 Mandare a quel tal paese qualcuno solo perché ti propone un massaggio mi sembra veramente eccessivo. Trovo che in Nirvam ci siano donne molto ipocrite. Si dipingono verginelle per nascondere le loro voglie latenti che non vogliono confessare. Non trovo nulla di male se una donna mi confessa di avere voglia di sesso e di volersi confrontare con me su questo argomento. Poi ognuno puo' avere desideri diversi. Ma sono poche queste donne coraggiose e sincere purtroppo.
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      Pero io ti rispondo.. sul fatto di mandare a quel paese. Può succedere se incontro una persona con lo stesso tipo di approccio .. alla lunga stanca. Concordo con te su un certo tipo di atteggiamento, per fortuna mi ritengo più libera di esprimermi dopo una po...
    3. butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      Io ho trovato la persona giusta che però diciamo e ancora in fase di studio.. e una storia che andrebbe scritta. tanto e unica perché nei fatti e nella realtà non sono interessata a nessun altro. Mi ha scelta e il suo modo di fare ha fatto sì che il mio interesse e solo per lui. Quindi la mia esperienza e che ci vuole tempo.. solo il dialogo, l intesa può portare ad un esito positivo
    4. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Che Nirvam sia una community di incontri per sesso lo scopro leggendo qui e un po' mi sorprende... con tutti i siti specifici che ci sono.. non sarà che ci sono donne che vedono una richiesta sessuale anche in un saluto o in una richiesta di area privata?
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      Assolutamente no
    5. fareast64, Milano (Lombardia)
      Non capisco sinceramente quelle donne che si scandalizzano al primo accenno di sesso, offendendoti pesantemente a volte. Come fossero tutte delle Marie Goretti... Io sono massaggiatore x hobby (a titolo gratuito pur avendo frequentato corsi) e vi assicuro che proprio quelle che in chat si scandalizzano tanto, poi sul lettino del massaggiatore si lasciano andare anche con richieste particolari. Massimo rispetto per loro richieste ma allora perché non essere piu' partecipative anche in chat invece di insultare o mettere subito in lista nera?
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      Dipende a come ti proponi. Se tu contatti una donna dicendo se vuole un massaggio ecti manda a quel paese fa bene. Determinati comportamenti se mai avvengono sempre dopo e non sempre
    6. abcde107, Casalecchio Di Reno (Emilia Romagna)
      Buongiorno à tutti Ho letto gli messaggi per curiosità maggior parte delle persone stanno cercando sesso o divertimento Difficile di trovare la persona giusta e seria
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      E molto difficile, ma si ci puo riuscire con calma e nel tempo
    7. capriccioso7156, Vicenza (Veneto)
      Tutte a lamentarsi per uomini malati di sesso.. Però alla fine sono attratte sempre dagli stessi.. Superficiali menefreghisti in cerca di avventure. Chi è causa del suo male pianga se stesso
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      Non è veroooooooooooooooooo. Quei tipi io li mando a quel paese!
    8. mente_forzacuore, Barberino Di Mugello (Toscana)
      Vorrei rispondere a LIDIA21... È verissimo che qui gli uomini pensano molto alla loro sfera erotica e a come soddisfarla... Ma è anche vero che ci sono abbastanza donne che, prima o poi a vario titolo, cercano sotto varie forme, implicite od esplicite, l' uomo per un aiuto di natura prevalentemente materiale...
      capriccioso7156, Vicenza (Veneto)
      Giustissimo. Infatti la prima domanda che fanno è.. Che lavoro fai?
      butterfly986, Badia Pavese (Lombardia)
      pensa io in quasi quattro anni non l ho mai chiesto
    9. mente_forzacuore, Barberino Di Mugello (Toscana)
      Penso che come in tutte le realtà umane complesse... Il vero bene del singolo/a e della coppia stia nell'equilibrio sano tra virtuale e reale perché queste due dimensioni possono interagire positivamente... Certo anche il fenomeno molto complesso della Solitudine va visto in questa ottica di equilibrio perché a volte è bene... ""ESSERE SOLI PER CONOSCERE LE NOSTRE PROFONDITÀ""... Mentre altre volte é in una relazione di coppia che troviamo forza e vitalità reciproca per vivere bene ed in pienezza la vita...
    10. lidia21, Lodi (Lombardia)
      Sono persone con dei grandi complessi. La maggior parte degli uomini hanno problemi. Parlare di sesso alla prima chat e come mettere davanti proprio la loro patologia e cioè di avvisarti in primis di avere un pene piccolo o grande, di essere fuori norma in tutto. Questa è la maggior parte degli iscritti ai siti. Il buongiorno si vede dal mattino...
    11. degolai, Bologna (Emilia Romagna)
      ottimo, l'articolo è molto interessante ed esaustivo
    12. gioele2013, Torino (Piemonte)
      Preferisco sentire il calore della patner
    13. ilvostroamicone, Pistoia (Toscana)
      Penso che siano persone malate x me gli consiglierei di andare da persone competenti e farsi aiutare senno si faranno sempre del male. Io la penso così si devono curare
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina