• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I pensieri negativi che alimentiamo senza rendercene conto
    Ci sono tre tipi di pensieri, tra quelli che facciamo abitualmente in certi momenti della vita, che hanno l'effetto di agire su di noi e danneggiarci senza che ce ne rendiamo conto. Allontanare questi pensieri significa alimentare la nostra forza vitale per tornare a "combattere" nella vita.

    A volte, senza rendercene conto, nutriamo pensieri che ci danneggiano. Che si tratti di convinzioni personali errate o di semplice abitudine a vedere solo un determinato lato del reale, questi pensieri sono piuttosto pervasivi e possono farci perdere tante occasioni di godere e sorridere, oltre che di fare qualcosa per migliorare la nostra condizione.

    Link sponsorizzato

    I tre pensieri negativi e inconsapevoli più frequenti possono essere riassunti in frasi come "non sono all'altezza", "mi va sempre tutto male" e "sono sempre una vittima". Vediamoli insieme più nel dettaglio.

    1. Non sono all'altezza, non sono abbastanza. 

    Secondo gli esperti, al giorno d'oggi coltivare complessi di inferiorità è molto più facile che in passato. Perché? Perché tra canali di informazione digitale e social network siamo costantemente bombardati dall'autoesaltazione e dall'autopromozione altrui. Facile, allora, vedere gli altri sempre sulla cresta dell'onda, bravi e acclamati, e sentirci non all'altezza.

    Questa però è una distorsione della realtà. La rete amplifica la gioia e la fortuna altrui, ha il potere di rendere sfavillante anche il più piccolo dei successi; ma se solo potessi guardare le cose come stanno, dal vivo, in diretta, ti accorgeresti che il 90% del fascino che hai avvertito era falso.

    Allo stesso tempo, negli ultimi decenni il sistema educativo si è fatto sempre più esigente e competitivo. I ragazzini di oggi imparano subito l'arte del contendere, spinti da genitori che desiderano il meglio per loro, ma peccano d'orgoglio. La società dell'informazione ha reso accessibili i volti, le storie e i successi di persone che vivono ai quattro angoli del mondo; l'asticella della competizione si alza quindi, in ogni campo, potenzialmente all'infinito. Ma non essere i più bravi del mondo non significa non essere abbastanza.

    Link sponsorizzato

    Se ti sorprendi a dire "non sono all'altezza", non alimentare questo pensiero, ma combattilo. Tutti vorremmo essere migliori, ma non otterremo questo risultato bocciandoci a priori. Sostituisci questo concetto con: "in cosa posso migliorare oggi"?

    1. Andrà tutto male; mi va sempre male. 

    Questo tipo di pensiero catastrofico ha, come pochi, la capacità di ammazzare tutte le nostre energie vitali. Se anche fosse vero che a te va sempre tutto male, crogiolarsi in questo tipo di riflessione ha il solo effetto di lasciarti inerme ed arreso. Chi pensa di non avere speranza, di fatto, ha smesso di combattere.

    Il pensiero che tutto ciò che intraprendiamo andrà a finire malamente può impedirci di afferrare i nostri sogni, di scegliere un lavoro migliore, di trovare l'amore della nostra vita. Vedere il futuro in nero è per molti un'abitudine, ma occorre combatterla per poter finalmente ottenere successo.

    Come diceva il filosofo cinese Sun Tzu, il vincitore spesso non ha bisogno di dare battaglia; chi dispera del futuro si fa facilmente schiacciare da lui, proprio perché non combatte.

    1. Sono una vittima; sono perseguitato dalla sorte. 

    Molto spesso siamo vittime degli altri, e il mondo è effettivamente pieno di traditori e truffatori, inutile negarlo. Ma il pensiero vittimista va combattuto a spada tratta; perché?

    Perché se pensi sempre a te stesso come vittima ti poni automaticamente in un ruolo di passività. La vittima non è, per continuare a usare metafore guerresche, un combattente che ha perso, ma una persona passiva in balia degli altri. Perciò la vittima non ha scelta, non ha possibilità di riscatto.

    Link sponsorizzato

    Il pensiero vittimista è molto simile al pensiero catastrofico di cui abbiamo parlato prima: vuole indurti a smettere di lottare per te stesso, consegnandoti alla volontà di qualcuno che deciderà per te. Ma tu sei più forte di così, e devi ricordartelo ogni giorno. Non devi mai smettere di lottare per i tuoi sogni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. paolo3654, Venezia (Veneto)
      Bisogna. swmpre darsi da fare, soprattutto nel lavoro: ti ricarica e ti da fiducia in te stesso Secondo me
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina