• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'ultracrepidario: chi parla senza sapere
    Esprimere una critica senza conoscere l'argomento o la persona che si va giudicando è un'abitudine molto diffusa sul web, ma nient'affatto nuova. Vediamo che cosa si intende con la parola ultracrepidario, da dove nasce e come si esprime nei moderni mezzi di comunicazione social.

    Ultracrepidario non è una parola ufficialmente riconosciuta nella nostra lingua, ma è interessante per via della sua storia. In generale con questo termine si indica chi critica aspramente qualcuno sapendone meno di lui, o non avendo una vera conoscenza di ciò su cui va dissertando. Insomma, un tipo di persone da cui siamo letteralmente circondati, a giudicare da quanto si vede ogni giorno sui social! Ma vediamo da dove deriva questa strana parola.

    Link sponsorizzato

    Si narra che Apelle di Colofone, uno dei più grandi pittori dell'antica Grecia, fosse solito esporre le sue opere in piazza per vedere se incontravano il gradimento del popolo, per raccogliere osservazioni e correggere eventuali difetti: insomma, si trattava di un artista in grado di esporsi ed ascoltare chi aveva di fronte. Quando un giorno un calzolaio venne a criticare un suo dipinto, asserendo che Apelle avesse dipinto dei sandali con una forma sbagliata, il bravo pittore accolse l'osservazione, tornò a casa e corresse il dettaglio. Il giorno dopo tornò a esporre il quadro in piazza. Il calzolaio vide che il suo consiglio era stato ascoltato e, verosimilmente riscaldato dalla cosa, si avvicinò di nuovo ad Apelle ed espresse una critica su un altro aspetto del quadro. Al che il pittore disse: "non giudicare nulla che non siano i sandali". In latino, la lingua con cui la favola è stata tramandata, la frase suona così: "ne supra crepidam sutor iudicaret". Da qui l'espressione ultracrepidario per indicare chi va oltre i sandali, cioè si spinge a giudicare oltre quel che sa.

    Prima abbiamo menzionato il mondo dei social, che sono nati apposta per permettere a tutti di esprimere opinioni: sembra che su Facebook chiunque sia un ultracrepidario. In realtà esprimere un'opinione personale, a prescindere da quanto si sappia su una determinata cosa, è sempre lecito e non dovrebbe far male a nessuno. Come si distingue allora una semplice opinione da una critica ultracrepidaria?

    Di solito, il "tuttologo" non esprime la sua opinione per aiutare l'altro ma soltanto per dimostrare la propria superiorità; proprio per questo, critica senza esporsi a critiche a sua volta, e cioè presenta ciò che dice come la verità assoluta. Di solito, oltre a questo tipo di visione in bianco e nero e a questa aria di saccenza, le critiche ultracrepidarie sono spesso veementi e hanno il risultato di umiliare o ferire qualcuno.

    Link sponsorizzato

    Molto spesso, quando si scrive su internet, si diventa ultracrepidari senza saperlo! Infatti, spesso il desiderio di esprimere la propria opinione è forte, dà un senso di partecipazione e di inclusione e il meccanismo dei social sembra fatto apposta per indurci a esprimerci in modo immediato e leggero. L'importante è sempre chiedersi se quello che scriviamo, prima di postarlo, sia detto in buona fede e non rischi di danneggiare qualcuno. Allo stesso tempo, sapere chi sono gli ultracrepidari ci dà qualche arma critica per difenderci quando li incontriamo: se una persona si presenta come giudice supremo dalla sapienza infinita, impariamo a lasciar correre e a non dargli l'autorità che cerca. Spesso rispondere in modo piccato non serve altro che a stimolarlo nelle sue "sparate".

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. annabella1161, Salerno (Campania)
      A volte esiste un grido silenzioso che è in grado di toccare ogni cuore. È quell'urlo che non ha bisogno di parole.. Eppure colpisce duramente l'anima di chi sa ascoltare perché è l'unico modo per spazzare via il superficiale. È un grido di ribellione, chi lo fa, sono le anime più nobili che giungono a noi con missioni grandiose. L'anima gemella riconosce la tua forza, la tua luce e ti aiuta a diffonderla. Ti sta affianco nei momenti difficili. Quando vivi le tue verità, vivi con gioia e gratitudine perché il dolore che senti oggi ha bisogno di ossigeno e tempo. Se non ami davvero te stesso, mancherà sempre un pezzo di cielo in questo universo.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina