• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Vacanza in solitaria: una significativa esperienza di crescita personale
    Partire da soli è una scelta sempre più gettonata, soprattutto tra i giovani e i single. Ecco perché vale la pena di provare questa esperienza.

    I viaggi in solitaria sono stati, negli anni passati, un trend consolidato. Sui social sono nate decine di gruppi che permettono ai viaggiatori "singoli" di condividere le loro esperienze riaffermando la bellezza della vacanza da soli la quale, molto spesso, si trasforma in un vero e proprio viaggio interiore.

    Link sponsorizzato

    Le vacanze "da singoli" non sono necessariamente vacanze solitarie, anzi: l'idea è partire senza la presenza di un partner, degli amici o della famiglia ma questo non significa necessariamente fare a meno della compagnia.

    Esistono oggi diverse formule di "viaggi per singoli" che si propongono di far incontrare gruppi omogenei per età coinvolgendoli in tour guidati in mete esotiche o in città d'arte, incoraggiando la formazione di nuove amicizie.

    Ma chi si sente più audace e vuole davvero partire in solitaria sa, in cuor suo, che non dovrà comunque sentirsi sempre solo (a meno che non lo voglia). Il viaggio in solitaria consente di visitare le località prescelte con i propri tempi e modi, privilegiando la lentezza e l'introspezione, ma consente anche di fruire in piena libertà di attività culturali ed eventi o anche solo di permettersi  quattro chiacchiere e una giornata in comune con altri viaggiatori incontrati qua e là.

    Link sponsorizzato

    Sì, perché mentre la classica vacanza in famiglia o in coppia induce a concentrarsi molto sul legame a due, tutto questo si rovescia nella vacanza solitaria: aumentano le occasioni, e il desiderio, di socializzare con i vicini di vagone in treno, di scambiare due parole con il barista in spiaggia, di chiedere consigli alla guida turistica, di confrontarsi con il "backpacker" incontrato in ostello o in hotel.

    Se stai pensando di affrontare il tuo primo viaggio in solitaria è normale avere un po' di timore all'inizio. Per "rompere il ghiaccio" con questo tipo di viaggi potresti considerare una vacanza breve, in Italia o in un Paese del quale conosci bene la lingua e all'interno, ad esempio, di una città d'arte. Questo breve "break" relativamente tranquillo e sicuro può aiutarti a familiarizzare con questa tipologia di viaggio e indurti, dopo una valutazione delle tue capacità e dei tuoi limiti, a scegliere una meta un po' più ardita.

    Ci sono posti dove non è molto consigliabile avventurarsi da soli, in montagna ad esempio, dove i cambiamenti metereologici repentini possono creare condizioni pericolose: ma non sono rare le occasioni di vacanze legate al cammino o al trekking su sentieri molto battuti e quindi assolutamente sicuri. Sentieri e cammini famosi, come alcune "vie" italiane o il celeberrimo cammino di Santiago, sono quanto di più adatto ci sia per una vacanza in solitaria, tanto che rappresentano una delle prime scelte di chi è appassionato a questa tipologia di viaggio.

    Se ti piace il mare, potresti considerare la scelta di un villaggio turistico, dove troverai diverse attività di intrattenimento pensate per coinvolgere gli ospiti e farli conoscere tra loro.

    Link sponsorizzato

    Qualunque sia la tua scelta, se affrontata con lo spirito giusto la tua vacanza in solitaria diventerà non solo una splendida esperienza, ma un momento di crescita e confronto con te stesso, i tuoi limiti e le tue potenzialità. Niente di meglio per tornare in città carico di senso dell'avventura e soprattutto di fiducia in te stesso.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sieropositivocerca, Monza (Lombardia)
      Non è facile viaggiare da soli, ma vi assicuro che se si è in grado di farlo e qualcosa di spettacolare sia a livello fisico/mentale che culturale. Io lo faccio spesso e d'estate anche in tenda. Certo non è per tutti, ci vuole porsonalita non chiacchiere!!
    2. paolo3654, Venezia (Veneto)
      Credo che tutti i commenti letti siano coerenti. Se uno e' da solo dovrebbe fare in modo di non farsi capire: tipo un giro in bici in gruppo con la guida o un corso di canoa ... in modo tale che ti inserisci in un gruppo ma non e" detto che in vacanza ci sei andato da solo, nel senso che potresti essere in compagnia alla fine del giro in bici o alla fine del corso in canoa di quel giorno Io così mi son trovato bene e ho fatto buone amicizie
    3. guidolamotodigino, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Tutto vero. Anni fa feci giro della Toscana in bici, tre anni fa cammino celeste in solitaria, e vari giri in montagna in solitaria (... lo so che non si dovrebbe fare). Vere anche le emozioni che si provano, sia quelle positive sia quelle meno(che ti costringono a raschiare il fondo del barile..), e ti ritrovi ad affrontarle/viverle da solo, e ti conosci, lati belli e meno, lati che ti piacciono del tuo modo di essere... qualcosa invece che non ti piace di te stesso. Ma non è un problema, perché sei tu, nel bene e nel male. E puoi conoscere gli altri, a patto che tu ne abbia voglia... e farti conoscere.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina