• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I gesti (e i riti) dell'amore nel mondo
    Una breve carrellata dei riti di seduzione più curiosi delle società tradizionali europee e non.

    Il sentimento dell'amore è uguale per ogni essere umano, ma se guardiamo alle tradizioni legate alla seduzione e dell'affettività, notiamo che da Paese a Paese le cose cambiano un po' di più. Anche se oggi il corteggiamento è decisamente più standardizzato (anzi, in un certo senso va addirittura sparendo) in passato la "fenomenologia della seduzione" era decisamente ricca e piena di spunti curiosi o particolari derivanti dalle consuetudini antiche. Diamo allora un'occhiata alle tradizioni d'amore più particolari che provengono dai quattro angoli del mondo.

    Link sponsorizzato
    • Mele sotto l'ascella: nell'Austria del '700, le donne nubili usavano portare una mela sotto l'ascella quando partecipavano a feste e balli. Al termine della serata regalavano la mela al giovane che desideravano: se lui la mangiava, significava che l'amore era reciproco. 
    • Baci all'eschimese: il modo tradizionale eschimese di baciarsi è molto particolare: gli innamorati si strofinano la punta del naso, mentre espirano contemporaneamente dalle narici. Sembra che questo modo di "baciarsi" sia molto piacevole perché attiva i neurotrasmettitori legati all'appagamento e alla ricompensa. 
    • Gesti "equivoci" scandinavi: nell'antichità, nei Paesi scandinavi, le donne in cerca di un marito usavano girare con una fodera per coltelli vuota legata ai fianchi. Chi voleva farsi avanti e "dichiararsi" non doveva far altro che infilare il proprio coltello in quella fodera. 
    • Docce fredde in Polonia: in Polonia e nelle comunità polacche sparse per il mondo, il lunedì dell'Angelo si celebra una particolare tradizione. Gli uomini che vogliono sedurre le ragazze raccolgono dell'acqua in dei grandi secchi e la gettano addosso alla prescelta. 
    • Acchiapparella Kazaka: In Kazakistan va in scena, ancora oggi, uno dei più antichi rituali di corteggiamento che in origine faceva parte delle tradizioni di tutti i popoli del mondo. Si tratta del rito dell'inseguimento: i giovani maschi e femmine giocano, a piedi o a cavallo, a fuggire e acchiapparsi l'un l'altra. 
    • Cucchiai come dono: un'antica tradizione del Galles, oggi perduta, suggeriva di regalare alla ragazza da conquistare non anelli, ma una coppia di cucchiai intarsiati. 
    Link sponsorizzato
    • Doni di riso in Guinea: nelle tribù guineiane, se una donna offre del riso all'uomo (lasciandone una ciotola davanti alla sua casa) indica esplicitamente il desiderio di fare l'amore con lui. 
    • Non è Catcalling ma... la tribù messicana dei Kickapoo codifica esplicitamente il fischio come un segnale di richiamo alla donna amata. 
    • Rapimento rituale: nel popolo nomade anglo-irlandese dei Traveller è usanza corteggiare una ragazza afferrandola e tentando di rapirla portandola via con sé. 
    • Lotte "cavalleresche" a Bali: come nei film medievali che siamo abituati a vedere, a Bali sopravvive l'abitudine di fronteggiarsi in duello durante l'Usaba Sambah Festival di Tengan. In quell'occasione è normale da parte delle ragazze osservare i duellanti e sceglierne uno da corteggiare. 
    • Camminare sui chiodi: le ragazze dell'etnia cinese Miao per dimostrare la loro forza di carattere e stupire i pretendenti devono camminare a piedi nudi su punte aguzze. 
    • Il dono dei guanti: in Inghilterra, fino a qualche secolo fa, era uso per i pretendenti regalare un paio di guanti alle giovani donne. Se la domenica successiva i guanti fossero stati indossati per andare in chiesa, sarebbe stato un segno di amore ricambiato. 
    Link sponsorizzato

    Su tutte queste curiose usanze gli antropologi avrebbero molto da insegnarci. Certamente queste e altre forme di seduzione avevano uno scopo ben preciso: dimostrare la forza fisica e caratteriale del o della pretendente, ma anche alludere all'intensità del proprio desiderio.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Pare proprio che il genere umano non abbia, nella storia, nulla da apprendere dal corteggiamento animale.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina