• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Trovare l'amore: desiderio o bisogno?
    L'amore non è solo un desiderio "intellettuale" ma è un vero bisogno per gli esseri umani. Vediamo come elevare questo bisogno privandolo delle maschere che gli impediscono di esprimersi come sentimento maturo.

    Quando si sente parlare di binomio bisogno-desiderio in amore, il pensiero più comune è che il primo termine sia negativo e il secondo positivo.

    Link sponsorizzato

    In un certo senso desiderare di trovare l'amore, piuttosto che averne bisogno, appare come una forma di anelito più elevata e consapevole. Ma l'amore è entrambe le cose: un bisogno fisico e spirituale (sentirsi connessi, ascoltati, protetti) e anche un desiderio ideale (avere accanto un'anima affine, trovare occasioni di crescita, formare una famiglia, realizzare il proprio istinto creativo). Non è vero quindi che il bisogno e il desiderio siano nettamente separati su un piano di valori. Di fatto si può vivere benissimo senza amore, ma non per questo è un male sentirne il bisogno.

    La trappola arriva quando il bisogno assume i contorni dell'ossessione e della dipendenza; quando, cioè, va soddisfatto continuamente e il prima possibile pena la caduta nell'angoscia e nello sconforto. D'altra parte, credere di poter vivere la ricerca dell'amore come un semplice desiderio intellettuale è poco realistico e anzi svaluta le radici profonde, terrigne e intimamente umane dell'abitudine naturale a ricercare un partner.

    Dire che si ha bisogno di amore, insomma, a patto di non cadere nell'eccesso, non deve essere una vergogna. Anche se dobbiamo essere pronti all'autosufficienza e all'indipendenza, soprattutto in una società caotica come la nostra, dall'altra parte la nostra natura umana evolutiva ci spinge a cercare dei compagni, che siano amici o che siano partner, perché la verità più profonda e radicata nella nostra biologia è: sì, abbiamo bisogno degli altri, non solo semplice desiderio di stare con loro.

    Link sponsorizzato

    Anziché, allora, mettere in contrasto bisogno e desiderio, vediamo come il bisogno stesso può essere "nobilitato", trovando una sintesi tra i due termini:

    • Accetta la natura del bisogno ed esplorala. Analizza i tuoi sentimenti e nuotaci dentro sforzandoti di non dare giudizio di valore a ciò che senti, ma di accoglierlo. Questo è un primo passo per liberarsi da barriere mentali nocive. 
    • Considera il bisogno di amore come parte dell'umanità. Anche le persone che sono intorno a te vivono, in modi diversi, il tuo stesso bisogno ma possono mascherarlo in molti modi. Prova a spostare la prospettiva da te stesso e a "leggere" il bisogno di amore anche nelle perosone che ti circondano. Potrebbe rivelarsi un utile esercizio. 
    Link sponsorizzato
    • Esprimi quello che provi. Il bisogno d'amore "maturo" resta sempre un bisogno ma fa un salto di livello quando impara a depurarsi dalle scorie della paura, della vergogna e dell'angoscia di restare soli e si manifesta soltanto per quello che è. Il bisogno di amare ed essere amati è vitale, creativo e portatore di speranza per il futuro: viverlo, accettarlo e apprezzarlo ti farà sentire decisamente bene a prescindere dalla facilità o dalla velocità con cui troverai il tuo prossimo partner.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina