• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il modo in cui mangi dice qualcosa sulla tua personalità
    Sperimenti in cucina o mangi sempre le stesse cose? Mangi piano o velocemente? Secondo un curioso esperimento, le tue abitudini a tavola potrebbero rivelare qualcosa della tua personalità

    Di recente, l'azienda Foodology ha commissionato uno studio decisamente curioso, volto a stabilire la correlazione tra il modo di mangiare delle persone e il loro carattere. La scommessa era scoprire se a determinati approcci al cibo (come mangiare velocemente, sperimentare o scegliere sempre gli stessi alimenti) corrispondesse o meno uno specifico tipo di personalità. Lo studio, condotto da scienziati di chiara fama ma con evidenti finalità commerciali, può portarci a una riflessione curiosa sul nostro modo di mangiare e su ciò che esso racconta di noi.

    Link sponsorizzato

    Raccomandiamo di prendere le definizioni risultanti dall'esperimento come una notizia curiosa e non come uno schema preciso e universale della vostra personalità. Si tratta di un esperimento che nonostante le sue basi scientifiche non è stato trattato come tale.

    • Chi assapora il cibo è sicuro di sé 

    Chi si prende il tempo per degustare ogni boccone è sicuro di sé, perché non si lascia prendere dall'ansia di finire prima degli altri, inoltre è una persona che ama i piaceri della vita ed è in grado di goderli appieno.

    • Chi mangia in fretta è "multitasking" 

    Mangiare in fretta è in genere una cattiva abitudine e deriva spesso dall'abitudine a consumare pasti veloci al lavoro: chi mangia in fretta è dunque, in genere, una persona eclettica, energica, multitasking e in grado di impegnarsi su più fronti.

    • Chi ama testare nuovi ingredienti è amante del rischio 

    Carne e marmellata: perché no? Se ami provare abbinamenti nuovi e inattesi sei probabilmente una persona che ama il rischio e l'azzardo. Sei anche estroverso e amichevole, e per questo un po' spaventato dalla solitudine e sempre in cerca di compagnia.

    Link sponsorizzato
    • Chi sceglie sempre gli stessi cibi è introverso 

    Al contrario del gruppo precedente, chi sceglie sempre gli stessi cibi potrebbe avere una personalità introversa ma anche "rigida": se scegli sempre le stesse ricette, forse le novità ti spaventano un po' troppo. I pregi di questa personalità sono invece l'amore per il dettaglio, la minuziosità e l'affidabilità.

    • Chi mischia gli ingredienti è poco pratico 

    Chi si lancia nella preparazione di sconsiderati "pastoni" potrebbe avere poco senso pratico e non dimostrare un gran concetto delle priorità, ma allo stesso tempo è un tipo creativo e -inaspettatamente- piuttosto responsabile al lavoro e nella vita privata.

    • Chi mangia con la bocca aperta è schietto 

    In molti Paesi del mondo mangiare in modo troppo disinvolto è segno di maleducazione. D'altro canto, chi mangia con gusto senza preoccuparsi troppo dell'etichetta è una persona schietta e sincera, che non ha paura del giudizio degli altri. 

    • Chi taglia il cibo con precisione è un pianificatore 

    Se tagli la pizza o la carne con particolare riguardo alla geometria sei probabilmente una personalità pianificatrice, fortemente proiettata al futuro, piena di idee e progetti e affidabile sotto tutti i punti di vista. I rischi sono una punta di rigidità di troppo e l'incapacità di godere appieno il momento presente.

    Link sponsorizzato
    • Chi si preoccupa della provenienza degli ingredienti è "controllante" 

    Chi legge sempre gli ingredienti e chiede al cameriere la provenienza dei cibi è un curioso, ma cela dentro di sé un'attitudine "controllante". Per qualcuno, voler sapere la provenienza dei cibi nasconde una difficoltà a uscire dalla propria zona di confort. In casi estremi, quando la provenienza incerta del cibo diventa motivo addirittura di rinuncia al piatto stesso parliamo di un vero e proprio disturbo alimentare grave, chiamato "ortoressia".

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. manta14, Varese (Lombardia)
      Interessante
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina