• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come evitare che le persone ci rovinino la giornata
    David Pollay, nel libro Come smaltire la spazzatura emotiva, ci dà alcuni consigli per evitare che le persone tossiche rovinino la nostra vita.

    Ti svegli al mattino, in una bella giornata di sole, magari prendendoti quei cinque minuti in più per fare una buona colazione. Oggi ti senti proprio in forma, e nemmeno sai perché, ma sei felice. Sei convinto che questa tua giornata sarà assolutamente positiva. Ti dai una sciacquata, ti ravvivi i capelli, esci per le tue faccende.

    Link sponsorizzato

    E all'improvviso ecco arrivare lui, il guastafeste, il vomita-sentenze, il polemico nato, il frustrato; sia quel che sia, eccolo, è lui, lo riconosci: hai incontrato il rovina-giornate e la tua mattinata, partita con un piede più che giusto, già inizia a zoppicare preludendo a un pomeriggio frustrante e una serata ancor peggiore.

    Come evitare che questo accada?

    Di questo problema si è occupato lo scrittore David Pollay, in un libro dal titolo Come smaltire la spazzatura emotiva. Lo scrittore paragona le persone negative, i rovina-giornate che abbiamo prima nominato, a dei camion pieni di spazzatura che non attendono altro che un terreno favorevole sul quale scaricare la loro immondizia (ossia: la loro negatività).

    Per consigli pratici più approfonditi rimandiamo chi volesse alla lettura del libro, ma descriviamo intanto in sintesi gli otto passaggi che Pollay suggerisce per liberarsi dal carico di negatività evitando così di lasciare che le nostre giornate vengano rovinate.

    1. Quando vedi un "camion della spazzatura" fa sì che ti passi accanto ma che non arrivi a sfiorarti. 
    1. Dopo aver evitato il famigerato tocco, impegnati in azioni volte a far sì che il "camion" non si fermi e passi oltre. 
    1. Non diventare un cestino dei rifiuti, nemmeno per chi è per te un caro amico. 
    Link sponsorizzato
    1. La spazzatura esiste, inutile negarlo: fai quanto è in tuo potere per aiutare a scaricarla su un terreno neutro, senza che sporchi qualcuno. 
    1. Hai deciso di non diventare cestino o discarica della spazzatura altrui: onora questo tuo impegno, anche quando è difficile. 
    1. Allontanati dalle zone di smaltimento rifiuti e avvicinati a quelle della pulizia e della gratitudine (anche cambiando amicizie). 
    1. Fa che la tua casa sia zona di "divieto di scarico". 
    1. Fa che il tuo posto di lavoro sia zona di "divieto di scarico". 

    Questi impegni astratti devono trasformarsi in azioni concrete ben precise volte ad assicurare a te, al tuo partner, alla tua famiglia e ai tuoi colleghi un'aria più "salubre" possibile. Allontanare le persone tossiche non è sempre facile e farlo senza arrabbiarsi è la vera sfida, perché è proprio l'alterazione emotiva che subiamo per colpa loro che rovina davvero le nostre giornate.

    Link sponsorizzato

    Un lavoro non facile dunque, che deve partire prima di tutto dalla presa di coscienza che il mondo è pieno di "spazzatura" e che è compito di ciascuno di noi fare in modo di smaltirla, non di alimentarla. Talvolta la necessità ci spinge a convivere con persone tossiche (il caso emblematico sono i luoghi di lavoro) ma occorre ricordare che la nostra felicità e la nostra salute mentale non hanno prezzo e non meritano di essere rovinate.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. manta14, Varese (Lombardia)
      Ha ragione l'autore bisogna tagliare, io l'ho fatto senza esserne a conoscenza di questo articolo 15 giorni fa sul lavoro e ora quel camion mi gira alla larga. Il segreto è farlo non pensare di farlo.
    2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Quante verità ci sono ... in questo libro... basta... bisogna disintossicarsi ... via libera... dai camion di spazzatura che ci passano accanto... e anche dalla spazzatura che ci vive vicino...
    3. vaffa1964, Lucca (Toscana)
      Buongiorno purtroppo vivo con una persona tossica e una dannazione e lo scrittore descrive bene il soggetto. La cosa grave è che pur essendo consapevole della negatività che ha nella mia vita non riesco a troncare
    4. carosone70, Foggia (Puglia)
      Concordo in pieno con lo scrittore che ha scritto questo interessante libro. È vero come dici caro amico mediatore, c'è un'infinità di spazzatura (+ dicasi persone o amici presunti), in questo mondo di oggi, c'è ne sempre stata ma, oggi si sono raggiunti i limiti.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina