• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come curare i capelli dopo l'estate
    L'estate, con l'aumento dell'esposizione agli ultravioletti e alla salsedine, tende a sfibrare i capelli, mentre il cambio di stagione e l'arrivo dell'autunno li mettono ulteriormente alla prova. Ecco qualche consiglio su come curare la propria chioma in settembre.

    Le vacanze estive sono un'innegabile fonte di stress per i capelli. La lunga esposizione al sole e ai raggi UV, il cloro delle piscine, l'acqua salata del mare tendono a seccare la chioma e a spezzare i capelli, o contribuiscono alla creazione di doppie punte. Per chi ha i capelli tinti, l'effetto più probabile che si riscontrerà dopo le vacanze è una "slavatura" del colore.

    Link sponsorizzato

    Esistono, è vero, prodotti specifici che è possibile utilizzare durante le vacanze per tamponare gli effetti negativi del sole e del mare: ciò non toglie che una volta rientrati è spesso necessario dedicare alla propria chioma qualche cura e attenzione in più, considerando anche che il cambio di stagione dall'estate all'autunno è già di per sé un momento di "passaggio" anche per cute e capelli.

    I primi consigli che possiamo darvi riguardano l'uso di piastra e phon, dispositivi che tendono sempre a seccare la chioma, mentre in questo momento dobbiamo fare il possibile per reidratarla. Cercate di dire di no alla piastra per qualche settimana e di utilizzare il phon sempre a temperature basse.

    Nonostante settembre, con la sua aria di rinnovamento, metta a molti e molte la voglia di recarsi dal parrucchiere per aggiornare il proprio look, sarebbe bene lasciar perdere per questo mese trattamenti aggressivi come stiratura e permanente. Se avete la necessità di ritoccare il colore sbiadito durante l'estate, il consiglio è di chiedere al parrucchiere un trattamento di ricostruzione capillare. Ricostruzione e tinta possono essere fatte durante la stessa seduta: occorre mettere in conto un costo maggiore ma i vostri capelli vi ringrazieranno.

    Link sponsorizzato

    Per chi ha i capelli lunghi e li lega spesso si consiglia, durante e dopo il periodo estivo, di utilizzare elastici in silicone o prodotti in seta al posto di quelli classici, i quali potrebbero aumentare lo stress del capello.

    Per aiutare la chioma a riprendersi, oltre alle accortezze quotidiane e all'appuntamento dal parrucchiere per una ricostruzione, è possibile acquistare e utilizzare alcuni prodotti ricostituenti. Esistono ad esempio impacchi specifici per capelli rovinati, i migliori dei quali sono a base di olii naturali, che vanno applicati settimanalmente e aiutano la chioma a reidratarsi.

    Se l'effetto che si riscontra dopo le vacanze è invece una caduta eccessiva dei capelli, il consiglio è andare in cerca di un buon siero rivitalizzante che allevi lo stress del cuoio capelluto. Questi sieri stimolano la microcircolazione e aiutano così la crescita e il mantenimento dei capelli. Sono disponibili in tutte le farmacie anche degli integratori specifici, completamente naturali, che aiutano il benessere di pelle, unghie e capelli in momenti delicati come il cambio stagione.

    Link sponsorizzato

    Un ultimo consiglio, sempre valido, è fare attenzione alla dieta: mangiando molta frutta, verdura e grassi "buoni" ci si assicura un pieno di vitamine e minerali che contribuiscono alla salute della pelle - e quindi anche del cuoio capelluto. In particolare la vitamina B è particolarmente utile per migliorare l'aspetto dei capelli. Essa si trova in legumi, noci, asparagi, cereali integrali e uova. Per quanto riguarda i grassi "buoni", ossia gli omega 3 e 6, si trovano nel pesce azzurro, nell'olio d'oliva e nel mais.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina