• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I tipi di personalità secondo l'indicatore Myers-Briggs
    Cos'è l'indicatore Myers-Briggs e perché tutti dovrebbero poter conoscere il proprio tipo di personalità

    Secondo Freud, per semplificare il concetto, ogni individuo era portatore grossomodo degli stessi impulsi interiori e rispondeva al mondo a seconda di questi. Carl Gustav Jung, allievo "ribelle" del padre della psicoanalisi, formulò nel 1921 la teoria opposta: esistono dei tipi psicologici, cioè dei modelli di personalità, che influenzano il modo in cui ogni persona si rapporta al mondo esterno.

    Link sponsorizzato

    L'idea di Jung è stata ripresa ed elaborata per più di quarant'anni da Isabel Briggs Myers e Katharine Cook Briggs, madre e figlia, le quali crearono una classificazione dei tipi psicologici e un test per scoprire a quale tipo si appartiene. Niente a che vedere con i test che vengono proposti online per soddisfare la curiosità delle persone e far loro passare il tempo: il test di personalità Myers-Briggs è un test scientifico che si basa su solidi argomenti e un lungo studio psicometrico.

    L'idea di un "indicatore di personalità" nasce in Myers e Briggs durante la seconda guerra mondiale. La maggioranza degli uomini era al fronte, e così le donne avrebbero dovuto esercitare molti dei mestieri tradizionalmente destinati ai maschi, in modo che l'industria continuasse a funzionare. Un test della personalità, al pari dei più moderni e gretti "test attitudinali" avrebbe potuto aiutare a scoprire le inclinazioni e le potenzialità di queste donne che per la prima volta si affacciavano al mondo del lavoro.

    Dall'idea alla realizzazione trascorse molto tempo, e la pubblicazione della prima versione del test comparve solo nel 1962. La classificazione delle personalità aggiornava e modificava uno schema tracciato tempo prima da Jung, che considerava alcune caratteristiche decisive, opposte tra loro, per capire la personalità di un individuo:

    • Estroversione vs Introversione: gli estroversi traggono la loro fonte di energia dal mondo esterno, gli introversi dal loro mondo interiore, nutrendosi della solitudine. Questa dicotomia evidenzia ciò che dà forza all'individuo e non è un indicatore di spigliatezza o timidezza. Si può benissimo essere introversi eppure amare la compagnia. 
    • Sensitività vs Intuizione: questo indicatore racconta il modo in cui una persona impara, ossia raccoglie le informazioni provenienti dal mondo esterno. Analizzare la situazione o lasciarsi guidare dall'intuito? Ecco la dicotomia. 
    Link sponsorizzato
    • Ragionamento vs Sentimento: è il modo in cui una persona tende a prendere le sue decisioni. Potrebbe essere, parafrasando, una versione scientifica della dicotomia classica "testa o cuore?". 
    • Giudizio vs Percezione: questo indicatore racconta, di norma, il modo in cui una persona tende ad agire, quindi ha un risvolto pratico. 

    Ovviamente l'obiettivo di tutti gli studi confluiti nel test MBTI non è certo ingabbiare il singolo in un'etichetta standard che spieghi completamente la sua interiorità e il suo modo di ragionare: l'obiettivo è piuttosto radunare dei macro-gruppi di personalità in modo da poter orientare ogni individuo verso scelte scolastiche, attività lavorative o terapie medico-psicologiche più adeguate al suo "tipo", quindi in qualche modo più "personalizzate". Non esiste una personalità migliore di un'altra, esistono solo una serie di gruppi (sedici per l'esattezza) che sono solo un piccolo campione dell'incredibile varietà di risorse che ogni essere umano possiede.

    Il risultato del test è di solito una sequenza di cinque lettere che determina l'appartenenza a uno dei gruppi possibili. Alcuni tipi di personalità sono molto comuni, altri molto rari. Il test è talmente famoso che oggi viene utilizzato in tutto il mondo da counsellor, specialisti nelle risorse umane e non solo. Sono stati fatti addirittura dei tentativi, da parte degli studiosi, di ricondurre ad ogni gruppo di personalità alcuni personaggi storici, come ad esempio Gandhi o Che Guevara, o anche lo stesso Freud.

    Il test MBTI ufficiale con la sua analisi è da richiedere a pagamento. Su internet è possibile trovare alcuni test gratuiti basati su di esso, anche se i risultati vanno presi con le pinze proprio per la loro non-ufficialità.

    Link sponsorizzato

    Provare un test del genere, a patto che sia convalidato e le risposte da parte vostra siano sincere, potrebbe essere utilissimo per conoscere qualcosa in più su di voi: come funziona la vostra mente, come reagite agli stimoli, quale potrebbe essere l'attività lavorativa o l'hobby ideale per la vostra personalità, e persino quali personaggi famosi del passato "vi somigliavano".

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. grandevic, Como (Lombardia)
      interessante!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina