• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'importanza delle fiabe per i bambini (e gli adulti)
    Le fiabe, come affermano la psicologia e la pedagogia, sono importanti per lo sviluppo dei bambini; ma tornare a leggerle da adulti può essere piacevole e stupefacente.

    Le fiabe sono considerate in tutto il mondo "letteratura per l'infanzia", ed è certamente così: l'età delle fiabe è quella in cui da piccoli, ancora incapaci di leggere, le si ascolta dai genitori. Questa età ritorna una seconda volta nella vita: quando, a propria volta padri e madri, ci si ritrova nel ruolo di lettore e narratore per il proprio bambino.

    Link sponsorizzato

    Secondo tutti gli esperti, nonché secondo la saggezza popolare, le fiabe sono essenziali per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bimbi, ma possono essere utili anche agli adulti.

    Il motivo? Le fiabe classiche, quelle scritte bene, sono in grado di dare una visione completa del mondo. Nonostante l'ottimismo che quasi sempre caratterizza il finale, il percorso degli eroi e delle eroine dei racconti è tutt'altro che sereno: essi devono superare grandi difficoltà, far pace con le proprie paure, affrontare il male e la morte. Secondo lo psicologo infantile di fama internazionale Bruno Bettelheim, le fiabe contribuiscono ad insegnare al bambino percorsi e soluzioni per fare fronte alle paure e alle difficoltà che incontra (le quali non vanno sottovalutate, cadendo nel falso mito della "beata infanzia") e lo aiutano, insieme alla guida dei genitori, a dare un senso al proprio esistere.

    Il problema del senso dell'esistenza infatti non è solo proprio della mente adulta: anche se non ce lo ricordiamo sempre, ci siamo tutti posti il problema del "perché esisto" fin da piccolissimi. Le fiabe trovano questo senso, con il superamento della paura della morte, nell'intessitura di relazioni forti, etiche e significative. Per questo sono di grande insegnamento ai bimbi.

    Ma tornare a leggerle da adulti, quando si è più consapevoli di "come va il mondo" può risultare utilissimo, soprattutto se alle versioni spesso edulcorate dei tanti adattamenti per l'infanzia si sostituisce la lettura delle fiabe classiche in originale: quelle dei Grimm, di Andersen o le fiabe tradizionali italiane raccolte da Italo Calvino.

    Tornare a queste letture può essere una grande fonte di stupore per la crudezza di certe fiabe, che parlano di morte e di abbandono in modo decisamente pesante, ma anche per la poesia e il sogno che si ritrovano in esse. I protagonisti, spesso semplici esseri umani come noi e non solo re e regine, riescono a superare le loro prove attraverso l'altruismo oppure con l'ingegno, l'invenzione, l'intuizione (cioè quello che oggi definiremmo il "pensiero laterale"). Forse da adulti abbiamo meno bisogno di lezioni di morale ma certamente abbiamo più necessità di incoraggiamento rispetto ai bambini.

    Link sponsorizzato

    L'idea della prova e del superamento di essa, tipica delle narrazioni classiche e oggi abbandonata quasi definitivamente dagli autori contemporanei, è di fatto un impulso ad affrontare la vita con sempre più coraggio, a tutte le età.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. alina8333, Baiano (Campania)
      Ottimo
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina