• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Musica e selezione del partner: se suoni uno strumento piaci di più!
    Secondo una recente ricerca francese, ispirata alle osservazioni che Darwin redasse più di 200 anni fa, le donne sarebbero particolarmente attratte dagli uomini che sanno suonare uno strumento.

    Il famoso naturalista Charles Darwin, nell’800, ipotizzava che gli esseri umani, prima di inventare il linguaggio, si “allettassero” tra loro con suoni e canti, insomma: con la musica. Secondo Darwin i nostri antenati facevano ricorso alle melodie per stringere legami sociali e anche (soprattutto) per sedurre potenziali partner. Probabilmente, lo scienziato fondava la sua ipotesi sull’osservazione degli animali, e in particolar modo degli uccelli, e traeva spunto dai loro comportamenti per immaginare il nostro più lontano passato. Ma questa teoria potrebbe avere un qualche fondamento? Se così fosse, si potrebbe concludere che qualcosa, negli anfratti più antichi della nostra memoria, ci porterebbe ancora ad attribuire alla musica un ruolo nel processo di seduzione. 

    Link sponsorizzato

    Queste sono proprio le domande cui un team di ricercatori francesi ha recentemente tentato di rispondere. In particolare, gli scienziati si sono concentrati sulla seduzione da parte maschile e sulla risposta delle donne a stimoli musicali (d’altra parte, volendo restare in linea con le osservazioni di Darwin, anche nel mondo naturale è spesso il maschio ad emettere canti e suoni). 

    Secondo la psicologia evolutiva le donne, potendo avere un numero limitato di figli, sono più rigorose degli uomini nella selezione del partner e sono aiutate inconsciamente, nella scelta, dalla valutazione di certi elementi caratteristici: l’età, lo stato di salute, il potere economico e molto altro. L’obiettivo degli scienziati era capire se anche l’abilità musicale potesse essere uno di questi fattori. 

    Link sponsorizzato

    Le ricerche sull’influenza della musica sulle donne non sono nuove: già nel 1998 era stato condotto un esperimento che dimostrava la loro particolare sensibilità alla musica nel periodo dell’ovulazione. Nel 2000 un altro studio ha indagato come il rapporto tra il terzo e il quarto dito della mano sia valutato dalle donne, inconsciamente, come un segno positivo nella scelta del partner (indica un buon livello di testosterone). Il rapporto “giusto” tra le dita della mano è più frequente nei musicisti professionisti, perché è una caratteristica innata che li predispone a svolgere bene il loro lavoro, un po’ come lo sono certe forme di piede per le ballerine. 

    Ed è così che lo studio è partito, prendendo un volontario ventenne e chiedendogli di fermare delle coetanee per strada cercando di ottenere il loro numero di telefono. L’esperimento si verificava in condizioni di volta in volta diverse: con la custodia di una chitarra in spalla, con una sacca sportiva in mano o senza alcun tipo di borsa. Il “copione”, invece, era identico: il ragazzo doveva dire solo determinate frasi e sorridere solo in certi momenti. Le ragazze scelte erano solo quelle che camminavano per strada da sole.  

    Il singolare esperimento si è concluso così: il 9% dei numeri è stato ottenuto con la borsa sportiva in mano, il 14% senza borse né altri oggetti caratteristici e il 31% con la custodia della chitarra in spalla. Un bel distacco! 

    Link sponsorizzato

    Questo esperimento è naturalmente solo l’inizio di una ricerca più ampia, ma parrebbe confermare l’ipotesi di Darwin e degli scienziati che lo hanno seguito: forse le donne sono particolarmente attratte dai musicisti, anche se non sanno spiegarsi il perché. Questi perché sarebbero da ricercarsi negli anfratti del nostro istinto e confermerebbero ancora una volta quanto siamo simili, nella nostra particolarità, alle altre specie animali che abitano il nostro pianeta.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. paolo3654, Venezia (Veneto)
      Interessante. Con l'anno nuovo farò un corso di chitarra, o basta solo comprarsi una custodia? Scherzo, buone feste a tutte
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina