• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché ci fa bene assecondare l'orologio biologico?
    L’orologio biologico scandisce il ritmo del nostro corpo. Assecondarlo significa mangiare, lavorare, allenarsi e dormire al momento giusto. In questo modo tutto funziona al meglio.

    Seguire il ritmo del nostro corpo regala benessere psicofisico. Roberto Manfredini, cronobiologo dell’università di Ferrara, spiega a tal proposito: “Abbiamo un orologio biologico che fa da direttore d’orchestra per tutte le funzioni dell’organismo: si trova nell’ipotalamo (una zona del cervello) e si regola principalmente con il ritmo luce-buio. Accanto a questo, ogni organo e ogni apparato ha un suo ciclo di attività e riposo da rispettare per stare bene”. E aggiunge: “Se sfasiamo questo orologio scambiando il giorno per la notte tutti i sistemi vanno in tilt, perché è come se uno degli strumenti dell’orchestra stonasse.”

    Link sponsorizzato

    La giornata ideale inizia alle 7:00 del mattino, con l'esercizio fisico perché, come spiega Manfredini, «muoversi prima di colazione aiuta a bruciare meglio e di più i grassi. In questo modo si arriva affamati alla colazione, che è il pasto principale della giornata, utile per fornire benzina all'organismo al mattino, quando serve di più”. Inoltre, asserisce, “il risveglio è anche il momento migliore per il sesso, perché salgono il testosterone e altri ormoni, aumenta il desiderio e l'attività sessuale migliora».

    Fra le 9 e le 11 del mattino sono al massimo le attività intellettuali: la memoria a breve termine, l'attenzione, l'accuratezza, la precisione dei gesti: è l'orario favorevole per l'apprendimento e per lavorare al massimo della concentrazione. Dopo pranzo, invece, l'organismo va in pausa e andrebbe assecondato con un sonnellino (non più lungo di 30 minuti).

    Verso le 15-16, si registra un picco nelle capacità di memoria a lungo termine ed è, quindi, un buon momento per organizzare il lavoro, studiare.

    Nel tardo pomeriggio si può tornare all’esercizio fisico: la coordinazione, la funzione cardiovascolare e i muscoli sono, infatti, al loro massimo; arrivano le performance ottimali negli sport di resistenza, come la corsa, il nuoto e la bicicletta. L'attimo, però, va colto al momento giusto, perché allenarsi troppo tardi può interferire con i meccanismi che ci portano poi verso il sonno. Il principale è la secrezione di melatonina, ovvero l'ormone del riposo, che inizia verso le 21.

    Link sponsorizzato

    Verso le 22.00, il corpo comincia a spegnersi pian piano ed è bene assecondarlo. Da questo orario in poi, si dovrebbe evitare di consumare pasti, perché l’apparato digerente non è pronto a ricevere cibo, né il fegato riesce a gestire bene i grassi. Mangiare qualcosa di dolce a quest’ora, fa salire la glicemia e alla lunga porta a ingrassare e a sviluppare con maggior facilità la sindrome metabolica o il diabete.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. dory6, Sarzana (Liguria)
      Grazie al vostro team da nirvam per tutti i servizi che avete dato finora e vi auguro un buon anno pieno di soddisfazioni
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina