• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Consigli per fare un buon massaggio al partner
    Per fare un buon massaggio al proprio partner non occorre possedere tecniche raffinate: ciò che conta è la capacità di creare atmosfera e il desiderio di trasmettere un sentimento. C’è però qualche piccolo accorgimento che può rendere qualsiasi massaggio ancora più piacevole.

    Regalare al proprio partner un massaggio sensuale o rilassante è sempre un’ottima idea: il massaggio può essere un momento che prelude a “qualcosa di più” ma può anche diventare, semplicemente, un gesto di pura complicità, tenerezza e cura. 

    Link sponsorizzato

    Molte persone, quando sentono la parola massaggio, pensano immediatamente a centri estetici e professionisti della cura o del benessere. Ma per farsi un buon massaggio in coppia non occorre essere dei grandi esperti: l’obiettivo principale far sentire rilassato, amato e “coccolato” il proprio partner, perciò il cuore conta molto più della tecnica. 

    Se non sai da dove cominciare, ecco alcuni piccoli consigli: 

    • Per fare un massaggio rilassante è importante che la persona sia distesa su una superficie piana: il letto va benissimo. È fondamentale utilizzare un olio specifico per massaggi per ridurre l’attrito tra le mani e la pelle: l’olio è molto meglio di una crema o di una soluzione a base acquosa. 
    • Per fare un massaggio leggero è sufficiente fare dei movimenti ampi a mani aperte sulla zona da massaggiare. Qui, a produrre il rilassamento, sono i cerchi descritti dalle mani e non la pressione. Questo tipo di massaggio così semplice e “basico” può funzionare molto bene se fatto con la giusta dose di attenzione e cura. 
    • Per allentare le tensioni muscolari che così facilmente insorgono a fine giornata può essere molto utile stimolare i punti critici, ad esempio schiena e collo, facendo leggere pressioni con il pollice lungo i muscoli e la spina dorsale. 
    • Picchiettare leggermente la pelle con le dita, immaginando di produrre un effetto simile a quello della pioggia, è molto rilassante e piacevole. Questo può essere fatto in qualsiasi zona del corpo. 
    Link sponsorizzato

    Oltre a ciò, è bene ricordare che: 

    • Il ritmo è fondamentale: i cambi repentini di ritmo non giovano al massaggio e le transizioni tra zone e tipi di pressione diversi devono essere graduali. 
    • Mani, piedi e cuoio capelluto sono zone molto sensibili che vengono troppo spesso dimenticate. Massaggiare queste zone produce effetti molto piacevoli. 
    • L’intenzione di fare piacere al partner è una parte fondamentale del massaggio. Concentrati totalmente su di lui o lei e la tua attenzione verrà accolta con piacere. 
    • Creare nella stanza la giusta atmosfera, magari con un po’ di musica o qualche candela, può rendere il vostro momento ancora più speciale. 
    • Per un massaggio sensuale non è solo importante cosa fai o che atmosfera crei, ma anche come ti presenti: potresti metterti qualche goccia di profumo o indossare un abbigliamento particolarmente sexy (questo vale in particolare per le donne). 
    Link sponsorizzato

    Il massaggio tra partner ha molti benefici: oltre alla rilassatezza e all’attivazione della sensualità, questo tipo di contatto “nutre” l’energia mentale individuale e la complicità della coppia. Questo tipo di contatto, non correlato unicamente alla sensualità, aiuta a sentirsi più vicini e riesce a diventare, se ben fatto, un momento importante di fuga dalla routine che può manifestarsi quando la coppia è insieme da tempo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina