Dopo l’euforia dei primi tempi il rapporto di coppia cambia, e questo lo sappiamo tutti. Qualche coppia riesce a tenere alta la passione e qualcun altra tende a diminuire la frequenza dei rapporti. Il pensiero comune ci dice che il secondo tipo di coppie sarà meno felice e unito rispetto a quelle (“beate loro”) che sembrano mantenere più a lungo l’atmosfera dei primi tempi. Ma secondo la scienza non è proprio così.
Sembra che a qualificare l’unità e la stabilità della coppia non sia la quantità di rapporti completi che si ha ogni settimana, ma sia piuttosto qualcos’altro: la disponibilità a farsi tante, tantissime coccole.
Infatti i baci, gli abbracci e le carezze sarebbero, secondo i ricercatori, i diretti responsabili del rilascio di ormoni benefici dal cervello (in primis l’ossitocina) rispetto al resto dei contatti intimi, pur importanti.
L’ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore” che abbiamo più volte menzionato nei nostri articoli, ha una storia curiosa. Poiché viene rilasciato in grandi quantità durante il parto ed è un modo naturale per legare la neomamma al suo bambino, fino a qualche tempo fa si credeva che non avesse niente a che fare con il romanticismo tra adulti.
Invece nel tempo si è scoperto che questo ormone si genera in grandi quantità anche quando in coppia ci si abbraccia, ci si accarezza, ci si tocca in qualsiasi modo. Più dell’adrenalina, protagonista nel rapporto meramente sessuale, sarebbe proprio l’ossitocina a legare in modo profondo e gratificante due persone che si vogliono bene. Dopotutto, se prendiamo spunto dalla storia dell’ossitocina e paragoniamo l’amore di coppia a quello materno o familiare, ci rendiamo conto che la “visceralità” di un sentimento è una cosa ben più grande della sola sensualità.
Queste scoperte sono importanti perché ci spingono a riflettere su tutte le componenti che rendono felice un rapporto sentimentale, senza cadere in uno sguardo miope o ristretto. Alcuni tipi di attenzioni e di contatti tendono ad essere sopravvalutati, mentre altre componenti del rapporto sono ingiustamente sottovalutate dai più: così le coccole, che spesso passano in secondo piano, sono invece un tipo di contatto quotidiano che ha una grandissima importanza nella costruzione del rapporto di coppia. Dovremmo assolutamente ricordarci di dar loro l’importanza che meritano, concedendoci ogni giorno un momento per lasciarci andare ad esse.