• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La fatica, un problema della vita moderna
    La fatica cronica, quella che non passa, è tanto comune quanto potenzialmente pericolosa. Per questo, oltre a coltivare abitudini sane, è importante coltivare il rispetto per sé e la capacità di dire “no”.

    Qualche giorno fa, mentre scorrevo tranquillamente la mia bacheca Facebook, ho trovato un articolo dal titolo piuttosto scioccante: “Un contadino medioevale lavorava meno di noi”. Ho letto e controllato varie fonti e ho scoperto che sì, è proprio vero: secoli fa i giorni festivi erano molti più dei nostri e anche l’orario di lavoro, in diversi periodi dell’anno, era più ristretto. Venire a scoprire tutto questo mentre mi accingevo ad affrontare in un articolo il tema della fatica nella vita moderna è stato quantomeno curioso. 

    Link sponsorizzato

    La fatica è qualcosa di complesso, multifattoriale: non sempre deriva da un carico di lavoro eccessivo ma può dipendere anche da malattie fisiche o mentali, o semplicemente da un momento di “down” dovuto a una delusione sentimentale. Ma è incontestabile che, se lavoriamo meno dei poveri operai ritratti da Dickens nei suoi romanzi, lavoriamo anche più dei contadini medioevali: probabilmente troppo, se teniamo conto che tutte le tecnologie odierne avrebbero dovuto (almeno nelle promesse) dimezzare il nostro carico di fatica. 

    A ben pensare, però, anche le tecnologie stesse sono una componente non trascurabile della fatica spesso cronica degli uomini e delle donne del ventunesimo secolo. I display che fissiamo continuamente, magari per rilassarci durante o dopo una lunga giornata, hanno un effetto negativo sul sonno. Secondo la prestigiosa rivista Science, infatti, la luce blu degli schermi interferisce profondamente sul nostro ritmo circadiano, con il risultato che noi oggi dormiamo in media due ore in meno rispetto a quarant’anni fa: è la cosiddetta “insonnia tecnologica”. E se sommiamo la cattiva qualità del sonno notturno alla vita frenetica del giorno, ecco che non è difficile cadere vittime di una sensazione di profonda fatica. 

    Link sponsorizzato

    Quali sono gli effetti della fatica cronica, quella cioè che non si riesce mai a recuperare? Prima di tutto, un calo di produttività sul lavoro (e va be’) ma anche conseguenze mentali da non sottovalutare come stress, isolamento sociale, depressione, ansia, per non parlare di molti incidenti stradali dovuti a distrazione o a colpi di sonno. Diventa allora importante imparare a gestire il proprio carico di fatica, sapendosi concedere il giusto riposo quando serve. Il mantra deve essere che “vivere (non sopravvivere) è la cosa più importante di tutte. Sì, anche del lavoro”. 

    Anche qualche accorgimento di tipo pratico può venirci in aiuto. Il caffè e il tabacco, vere e proprie dipendenze della modernità con il loro potere eccitante, in realtà sono di poco aiuto quando si è davvero affaticati: invece idratarsi bene assumendo molta acqua e fare un breve sonnellino da venti minuti quando possibile sono soluzioni molto più efficaci. L’alimentazione di ogni giorno dovrebbe prevedere un surplus di vitamine nei periodi in cui sentiamo maggiormente la fatica, per dar modo al cervello di funzionare al meglio: il potere energetico dei carboidrati da solo non basta, ma deve essere ben bilanciato. Infine, sforzarsi di lasciare il telefono fuori della camera da letto o inserire quantomeno la modalità notturna qualche ora prima di dormire può essere un aiuto per addormentarsi prima e meglio. 

    Link sponsorizzato

    In ogni caso, il vero modo di combattere la fatica cronica è valorizzare se stessi, ascoltarsi e saper dire di no quando non ce la facciamo, di qualunque cosa si tratti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina