• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Fantasie sessuali: cosa sono e perché sono importanti
    Le fantasie, spontanee o costruite che siano, sono molto importanti per il nostro equilibrio psicologico. Vediamo quali sono le più frequenti e perché nascono.

    Secondo la psicologia, le fantasie non sono un aspetto accessorio della sessualità, anzi: sono la base fondamentale dell’erotismo sia per gli uomini che per le donne. Secondo diversi studi, la quasi totalità dei maschi e delle femmine sperimenta spontaneamente (o produce intenzionalmente) delle fantasie nei principali momenti della vita intima, personale e di coppia. 

    Link sponsorizzato

    Le fantasie si configurano come delle immagini, dei “flash” che si affacciano prepotentemente alla mente, oppure come dei “film mentali” caratterizzati da uno scenario e uno svolgimento complessi. Le situazioni che la nostra mente “mette in scena” all’interno di tali eventi immaginativi possono essere riprese dalla realtà oppure totalmente inventate. 

    Quali sono le fantasie più comuni? 

    • Quelle in cui compare una persona conosciuta, per le donne, e una persona sconosciuta, per gli uomini. Gli studiosi hanno notato, infatti, che la grande maggioranza delle donne preferisce tessere immaginari intorno a persone che fanno parte della loro cerchia sociale e dalle quali riprendono, fantasticando, soprattutto gli aspetti caratteriali ed emotivi. Gli uomini sarebbero invece più legati all’aspetto fisico delle persone che immaginano e proprio per questo preferirebbero fantasticare su sconosciute e sconosciuti. 
    Link sponsorizzato
    • Fantasie legate al potere. Riguardo ai contenuti, le fantasie più frequenti in assoluto riguardano l’assenza totale di controllo oppure, al contrario, la possibilità di manipolare un’altra persona in ogni suo aspetto dominandola fisicamente ed emotivamente. Questo genere di processi immaginativi è fondamentale per riequilibrare la psiche individuale e costituisce un “correttivo” alla condizione di potere o di impotenza che la persona vive nel suo quotidiano. Per fare un esempio, è molto frequente che chi ha una posizione dirigenziale o molte responsabilità familiari immagini di essere legato o immobilizzato. Per le donne, anche non leader, è frequentissimo immaginare con piacere di subire una violenza. Chi invece si sente spesso dolorosamente subalterno, in famiglia o al lavoro, tende a immaginare scenari diametralmente opposti. 
    • Fantasie “omosessuali”. Non è raro che le persone etero immaginino di andare a letto con altre del proprio stesso genere. 

    Le fantasie legate all’intimità sono tra i contenuti più segreti e personali che ci siano e spesso non vengono condivise con nessuno. Rappresentano, per tutti noi, una sorta di rifugio dell’anima, una “tana” nella quale poter sfogare le tensioni di ogni giorno e coltivare la creatività. 

    Purtroppo, molte persone si vergognano delle proprie fantasie e le combattono, credendo che esse siano la spia di una deviazione mentale o siano in qualche modo “sporche” e pericolose. 

    Link sponsorizzato

    Le fantasie intime sono invece da guardare con preoccupazione solo in un caso: quando diventano ripetitive e ossessive e quando vanno a costituire quasi l’unico legame tra due persone.  Se è così, probabilmente sono la spia di un rapporto deteriorato o poco sano. In tutti gli altri casi vanno accolte con benevolenza e gratitudine, perché sono fondamentali per il nostro equilibrio psicologico. 

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. mentesanaincorposano, Barletta (Puglia)
      Trovo invece molto realistico, l'analisi di questo articolo. Complimenti.. È non voglio fare polemiche, ma volutamente specificato REALISTICO, perché se pur evolvendosi, ancora oggi molti tabù, e preconcetti di pudicizia, prevalgono nei rapporti di coppia, qualsiasi essa sia.
    2. marco_ve68, Dolo (Veneto)
      Polemika... con un nome così e difficile considerare il tuo commento sincero
    3. deserto777, Milano (Lombardia)
      Sono argomenti talmente delicati e nello stesso tempo talmente importanti che trattarli in maniera così riduttiva li fa scadere di valore e di spessore. Anzi, una discussione di questo tipo per argomenti che attengono alla sfera intima delle persone potrebbe addirittura essere fuorviante per qualcuno che ha una personalità poco formata. Io la vedo così. Non so voi.
    4. ramazovna, Moscow (Moskva)
      Scusate, ma l'articolo è superficiale. Le fantasie intime dovrebbero essere trattate con preoccupazione solo in un caso?! Veramente?! Penso che questo sia un caso in cui le fantasie intime violano i confini di un'altra persona! Qui, sul sito, l'ho capito molto bene. Uomini vergognatevi!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina