• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Breve storia dell’applauso
    Da sempre nella storia l’applauso o manifestazioni simili sono stati usati come segno di gradimento, di consenso o per esprimere vicinanza emotiva verso coloro ai quali viene indirizzato. Da esternazione spontanea il battere le mani si è trasformato nel tempo in convenzione sociale.

    La storia dell’applauso, manifestazione che potrebbe sembrarci piuttosto moderna, è in realtà più lunga di quanto potremmo pensare. Le prime tracce di questo comportamento si trovano nella Bibbia: nel Libro dei Salmi, il popolo viene invitato ad acclamare il Signore con il battito delle mani e canti di gioia. Gli storici datano il testo attorno all’XI secolo e quindi ben prima dei Greci che nel V secolo ufficializzarono l’applauso nel contesto delle rappresentazioni teatrali: si hanno notizie di spettatori che esprimevano il loro gradimento non solo con grida ma anche con fragorosi applausi.

    Link sponsorizzato

    I Romani fecero largo uso dell’applauso, sia in ambito ludico (pensiamo agli spettacoli con i gladiatori) che teatrale ma soprattutto nel contesto politico: tra la fine dell’epoca Repubblicana e l’inizio di quella Imperiale, la manifestazione del consenso popolare acquistò progressivamente sempre più importanza; la quantità di applausi rivolti a chi rivestiva una carica politica, dagli incarichi minori fino ad arrivare all’Imperatore, veniva “misurata” per cogliere il grado di soddisfazione della plebe; all’epoca vi erano diversi modi di manifestarlo, battendo i palmi l’uno sull’altro, schioccando le dita o sventolando i bordi della tunica. Più tardi anche in ambito religioso ci si servì di un metodo simile: il gradimento veniva espresso utilizzando fazzoletti o teli di lino che le classi benestanti portavano sempre con sé.

    Già le civiltà antiche si resero conto dell’importanza e della necessità di intercettare il consenso del popolo e ciò si concretizzò in operazioni di pilotaggio e poi di acquisto delle manifestazioni di gradimento, fino ad arrivare alla moderna claque. Nell’antica Roma vi erano persone, i cosiddetti laudiceni, che  offrivano applausi o altri tipi di gradimento per soldi, un po' come le donne o i bambini prezzolati per piangere alla morte di qualcuno.

    L’applauso a pagamento, nei tempi moderni, ricomparve in Europa nei teatri verso la fine del XVI secolo quando furono stilati veri e propri listini prezzi a seconda dell’intensità degli applausi voluti o a seconda del sesso coinvolto: gli applausi delle donne avevano un costo diverso da quelli degli uomini. Dal farlo per soldi a doverlo fare per obbligo, il passo fu breve: in epoche dittatoriali non applaudire poteva costare caro per l’interpretazione che ne veniva data, di non gradimento e ancor più di dissenso. Il dominus di turno doveva necessariamente avere il consenso plebiscitario alla propria persona e quindi ogni manifestazione esteriore veniva attentamente monitorata e interpretata a seconda delle necessità del momento.

    Link sponsorizzato

    La natura dell’applauso, nato come riconoscimento spontaneo e gioioso, venne poi utilizzata anche in circostanze niente affatto ludiche, se pensiamo all’abitudine tuttora presente di salutare con affetto e rispetto, mediante il battere delle mani, una persona non più in vita. Il defunto, ancor più se persona conosciuta e stimata ma anche semplice cittadino, viene omaggiato durante la cerimonia funebre da un applauso di tipo emotivo, che mescola riconoscimento, affetto, senso di perdita. Infine, anche in occasione della laurea, si è diffusa negli ultimi anni l’abitudine di festeggiare il traguardo raggiunto con un applauso gioioso e insieme liberatorio. Tutti questi applausi “comandati” sono la dimostrazione di quanto anche le manifestazioni più semplici acquistino un significato e un valore complesso quando sono inseriti in un contesto sociale regolato.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina