• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Psicologia digitale: quanto siamo influenzati dalle recensioni online?
    Le recensioni online non nascono solo per fornire feedback ai professionisti ma anche per contribuire a formare la percezione dei prodotti e le scelte di acquisto degli utenti online.

    Le recensioni online di prodotti o servizi sono ormai importantissime per determinare le nostre scelte di acquisto, tanto che quando esse mancano tendiamo più o meno consapevolmente a evitare il prodotto per cercarne uno che invece sia ricco di feedback. Non importa che le recensioni siano semplici righe di testo, stelline oppure articolati feedback con tanto di fotografia: quel che conta è che ci siano e siano tante. 

    Link sponsorizzato

    Il fatto che siano presenti tante recensioni conta, nella nostra psicologia digitale, ben di più del fatto che esse siano o meno positive: non è un caso che i principali ecommerce o le app di delivery per il cibo mostrino in evidenza il numero di recensioni che un certo prodotto o ristorante è riuscito a ottenere (se non fosse importante basterebbe indicare il voto medio, e invece…). Sapere che tante altre persone si sono rivolte a un determinato brand contribuisce infatti in maniera determinante a ridurre la nostra incertezza di potenziali consumatori e ci spinge ad acquistare con più fiducia. Il ricercatore Patrick De Pelsmacker sintetizza il fenomeno come “go with the crowd effect” ovvero, semplicemente, l’impulso tutto umano a seguire e imitare la massa dei propri simili. 

    Parte dell’importanza che attribuiamo alle recensioni online è dovuta anche al fatto che queste vengono percepite come “indipendenti” e quindi potenzialmente più oneste rispetto alle rassicurazioni che ci vengono fornite sulle schede tecniche redatte dalle case produttrici. 

    La teoria psicologica del doppio processo illustrata nel ‘79 da Kahneman e Tversky ci aiuta a capire come funzionano i nostri meccanismi decisionali ed è ancora valida oggi, nel mondo di internet. Dietro ogni nostra decisione si muovono un processo automatico e involontario e uno invece dominato dal calcolo e dalla ragione. Il primo sistema, quello inconscio, sembra essere dotato del maggior potere di influenzare le nostre scelte. Ecco perché la storia della pubblicità è sempre stata una ricerca di dominio sulle emozioni, a partire da quelle visive fino al marketing olfattivo o subliminale. Le emozioni che proviamo nei confronti di un determinato prodotto o servizio sono la vera determinante che ci spinge all’acquisto. 

    In effetti la parte razionale, quella che ci spinge ad analizzare i dati a disposizione confrontando le schede tecniche dei prodotti o altro, è un grande dispendio di energie per il cervello. Per ridurre questo spreco ricorriamo molto spesso alle euristiche mentali, che sono delle “scorciatoie” che ci aiutano a prendere decisioni senza arrovellarci troppo. Se dovessimo ponderare del tutto razionalmente ogni nostra scelta ci sfiniremmo o impazziremmo. 

    Link sponsorizzato

    Bene, le recensioni online lavorano proprio su questa nostra complessa psicologia, orientata a ridurre l’ansia e la sfiducia e a farci prendere decisioni “di pancia”. Il principio psicologico principale che entra in gioco quando acquistiamo online, mettendo a disposizione i nostri soldi, è quello detto di “avversione alla perdita”: semplicemente, stiamo sull’attenti perché temiamo di fare un cattivo affare e sprecare denaro. Ecco perché siamo più portati ad acquistare un prodotto ricco di recensioni (per la maggior parte positive) rispetto a un altro che magari costerebbe meno. 

    Le recensioni online sono studiate per accondiscendere ai nostri meccanismi decisionali inconsci: le stelline ci colpiscono in maniera immediata, facendoci risparmiare molte energie cognitive; le parti testuali ci aiutano a ridurre l’indecisione e l’ansia e le fotografie ci aiutano a familiarizzare con il prodotto. Il formato delle recensioni, quindi la compresenza di stelline, parti di testo e foto, è determinante per farci scegliere un prodotto e non un altro. 

    Purtroppo molti brand, consapevoli dell’incredibile impatto pubblicitario delle recensioni, creano e diffondono falsi feedback positivi oscurando allo stesso tempo quelli negativi. Come difendersi, a questo punto? 

    I consigli che ci sentiamo di darvi sono semplici ma possono risultare molto efficaci per smascherare le false recensioni: 

    • Quando i feedback positivi sono molto superiori a quelli negativi è possibile che il brand abbia cancellato le recensioni negative. 
    • Se le recensioni adottano un linguaggio molto generico è possibile che siano false: chi le ha scritte non ha acquistato il prodotto. 
    • Se le recensioni sono troppo entusiastiche, è probabile che siano false. 
    • Se un brand sconosciuto abbonda di recensioni solo positive è probabile che queste siano state create ad arte. 
    • Se un utente ha un profilo incompleto e pubblica solo feedback positivi è probabile che si tratti di un fake. 
    Link sponsorizzato

    Quando acquistiamo un prodotto, insomma, non c’è niente di male ad appoggiarci alle recensioni di altri utenti per ponderare la nostra scelta. È importante però attivare la consapevolezza in modo da riconoscere le recensioni false e fare per quanto possibile delle scelte razionali, evitando di lasciarci catturare dalle sole “stelle”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina