• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Mantenere l'equilibrio in tempi di instabilità
    Come i funamboli, anche noi camminiamo spesso su un filo: che si tratti di affrontare un cambiamento personale o una crisi globale, si tratta sempre di saper guardare avanti.

    Viviamo in tempi più che mai difficili, segnati da avvenimenti tanto grandi a livello mondiale che è impossibile non sentirsene influenzati. Questi macro-eventi (il Covid, la guerra nell’Est Europa, la crisi energetica ed economica) ricadono su di noi in una varietà di modi: intaccano il nostro lavoro, se precario, il nostro potere di spesa, ma anche il nostro stesso modo di approcciarci al futuro. 

    Link sponsorizzato

    Gli ultimi anni ci hanno insegnato che il futuro è sempre un’incognita e che nulla di ciò che abbiamo sempre dato per scontato si realizzerà per forza. Questo, per alcuni di noi, è davvero angosciante. 

    Ecco allora che in tempi di instabilità trovare un equilibrio interno, una sicurezza in sé e una “centratura” dell’io è particolarmente importante. 

    Si racconta che Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, fosse particolarmente affascinato dall’arte dei funamboli che si esibivano danzando su un filo. Sembra che, interrogati alcuni artisti su come facessero ad allenarsi, Marco Aurelio si sentì dire che era tutta questione di concentrazione: i funamboli allenavano la loro mente a pensare che nulla li tenesse legati alla terra, che nulla potesse minare il loro equilibrio. Così riuscivano a sentirsi sicuri anche su una sottilissima fune. 

    Link sponsorizzato

    Dall’equilibrio fisico a quello mentale: mai come in questo caso le due sfere dell’esistenza si compenetrano. In psicologia esiste, non a caso, un modello chiamato “degli stati mentali bilanciati” (BSOM), secondo cui la solidità interiore è l’arma principale per reagire alle avversità. 

    Il mantenimento di un equilibrio personale quando tutto intorno sembra muoversi richiede una serie di abilità: conoscere a fondo le proprie emozioni, saper controllare lo stress e saper mettere in atto strategie di coping. Il coping (dall’inglese to cope, “affrontare”) è un termine chiave nel linguaggio della psicologia e definisce le risorse cognitive e comportamentali che aiutano un individuo a fare fronte a un ambiente ostile. Esistono tre tipi di coping, tutti fondamentali per la risoluzione dei problemi: il task coping, ossia le abilità che consentono di focalizzarsi su un compito e portarlo a termine ignorando i fattori non utili; l’emotion coping, ossia la capacità di regolare efficacemente le emozioni; l’avoidance coping, che consente di ignorare per quanto possibile un evento stressante e di richiedere l’aiuto solidale degli altri. 

    La relazione tra i tre tipi di coping è interessante: per reagire ai grandi cambiamenti del nostro mondo è importante non solo affrontare direttamente i più importanti cambiamenti pratici, ma anche evitare di farsene bloccare “dimenticandoli”. Questo sembra suggerire anche l’arte del funambolo, che guardando sempre avanti e mai dietro o sotto di sé lascia che una parte della sua mente dimentichi di trovarsi sospesa nel vuoto. Guardare avanti, in momenti di instabilità, è il consiglio più problematico ma anche il più prezioso: non si tratta di diventare incoscienti ma di saper mettere al riparo, attraverso un efficace trucco mentale, la propria anima dalla paura dell’abisso. 

    Link sponsorizzato

    Guardare avanti significa coltivare la calma e la speranza, progettare. Nessun’attività in questo senso è troppo “piccola”. Dedicarsi a un hobby, prendersi cura di un animale, imparare una lingua, uscire con gli amici, cercare l’amore: muoversi in avanti per migliorare, diventare più forti e arricchire la nostra vita, questa è la migliore strategia per reagire all’instabilità che ci circonda.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina