• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Quanto abbiamo bisogno dei nostri amici?
    Le neuroscienze ci confermano che il bisogno di stare accanto agli amici è per noi vitale: il nostro cervello ne è affamato come del pane.

    La neuroscienziata Livia Tomova ha pubblicato di recente un interessante studio che indaga, dalla peculiare angolazione offerta dalla sua disciplina di studio, la propensione naturale di noi esseri umani per l’amicizia, il bisogno che abbiamo di essa. 

    Link sponsorizzato

    La Tomova ha realizzato un esperimento isolando per 10 ore una serie di volontari tra i 18 e i 40 anni. Dopo questa fase, ha sottoposto ciascuno a una risonanza magnetica mentre mostrava su uno schermo immagini di amici intenti a divertirsi. Una situazione che, dopo più di due anni di pandemia, ricorda qualcosa che proviene dall’esperienza di molti di noi: passare tanto tempo da soli e vedere – o ricordare – immagini legate ai contatti sociali e al divertimento. 

    Cos’è successo ai volontari? Nei loro cervelli si sono attivati diversi gruppi di neuroni, gli stessi che reagiscono quando dopo un lungo digiuno una persona vede del cibo. Livia Tomova ha concluso che il nostro cervello è letteralmente affamato di amicizia. 

    Questa ricerca, straordinariamente significativa e attuale se vista alla luce dell’isolamento imposto dai lockdown degli anni scorsi, non è certo la prima: molti scienziati si sono interrogati sulla funzione dell’amicizia e sulla sua necessità per la salute personale e collettiva. 

    Link sponsorizzato

    Nel passato, tanti scienziati si sono sforzati per individuare non solo quanto, ma di quanti amici abbiamo bisogno per vivere bene. Nessuno, però, è riuscito a trovare una risposta esaustiva (anche perché le variabili in gioco sono davvero tante quanti siamo noi!). Secondo il MIT Technology Review il nostro cervello riuscirebbe a legarsi a non più di cinque “migliori amici” in contemporanea. Se parliamo di amicizie più blande, fa fede per molti il numero stabilito da Robin Dumbar, il quale sostiene che il nostro cervello ci permetta di legarci al massimo a centocinquanta persone. Altre ricerche hanno contraddetto la teoria del “numero di Dumbar”, ma questo è diventato così famoso da essere sfruttato dalle aziende per organizzare gruppi di lavoro e uffici migliori. 

    In conclusione, nessuno sa di quanti amici abbiamo davvero bisogno per stare bene (la nostra personale opinione è che anche un solo amico, ma vero, basti) ma è certo che il bisogno di amicizia è vitale per noi come il pane, come l’aria, come l’acqua. 

    Con le loro ricerche, a volte azzardate e portatrici di risultati parziali, gli scienziati hanno sempre confermato la natura estremamente sociale dell’essere umano. Ecco perché, anche se viviamo in una società che ci permette di essere sempre più autosufficienti, non potremo mai smettere di dipendere dai nostri simili almeno per quanto riguarda il benessere mentale. Chi ha la fortuna di avere dei buoni amici è destinato a vivere una vita più felice e anche, secondo gli scienziati, più sana e lunga, in quanto i contatti sociali positivi aiutano a rallentare l’insorgenza delle malattie senili. 

    Link sponsorizzato

    Insomma: speriamo che al termine di questa nostra digressione vi sia venuta voglia di richiamare quel vecchio amico che non sentite da tempo, oppure di incontrarne uno nuovo!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Distinguendo tra amici e conoscenti, penso che di veri amici se ne avrebbe veramente bisogno... Non vedo la necessità invece di conoscenti con i quali si resta di solito sul piano delle formalità e dei discorsi generici. Eppure il mondo pullula di conoscenti ed quasi privo di veri amici!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina