• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le abitudini: alcune curiosità
    Le abitudini fanno parte della vita di ciascuno di noi e persino le persone più imprevedibili non mancano di averle. Ecco qualche curiosità in proposito.

    Tra le cose che accomunano noi ai nostri animali domestici, le abitudini hanno un posto d’onore: il nostro cane e il nostro gatto sono anzi molto più abitudinari di quanto noi potremmo mai esserlo. Dovremmo dedurre da ciò che le abitudini siano un fatto naturale? Certamente. Esse nascono per permettere al cervello di seguire dei “binari” predeterminati in modo da risparmiare energie preziose che si possono dirottare su compiti più utili. Ma se è naturale avere delle abitudini, quali siano non è scontato. Tant’è che ogni persona, ma anche ogni civiltà, ha le proprie, e nella maggior parte dei casi gli estranei le trovano stranissime. 

    Link sponsorizzato

    Un esempio: oggi consideriamo normale lavarci i denti ogni giorno e fare la doccia ogni due o tre giorni, ma sappiamo che per quasi tutta la storia europea dopo la caduta dell’impero romano la gente si lavava al massimo due volte l’anno… abitudine peraltro opposta a quella delle civiltà precolombiane o dei giapponesi, che a un certo punto della storia videro sbarcare sulle loro coste spagnoli e portoghesi incredibilmente sporchi… nessuna abitudine è scontata e alcune seguono dei criteri logici, ma altre sono semplicemente mediate dalla civiltà in cui si vive. Non è un caso che ancora oggi le persone che si trasferiscono o viaggiano a lungo in Paesi lontani siano esposte al cosiddetto “shock culturale”. 

    Ma come funzionano le abitudini e come si instaurano? Il giornalista Charles Duhigg ha condotto negli anni una serie d’indagini sul tema e ha creato una propria teoria a proposito. Secondo lui, esiste un “ciclo dell’abitudine” composto da tre fasi: segnale, routine e ricompensa. Quest’ultima è fondamentale per garantire che un’abitudine prenda saldamente un posto nella nostra vita. La ricompensa dovrebbe essere il più possibile immediata, e lo dimostra il fatto che acquisire abitudini salutari (in cui le gratificazioni arrivano molto in là nel tempo) sia straordinariamente difficile. Al contrario, le abitudini che attivano subito la dopamina, ormone della ricompensa, sono difficili da perdere: pensiamo al fumo, ad esempio. 

    Su quanto tempo ci voglia affinché un comportamento si trasformi in abitudine gli studiosi hanno pareri differenti. Alcuni credono che ci vogliano 21 giorni di ripetizione assidua mentre altri, in tempi più recenti, hanno iniziato a parlare di 66 giorni (quindi più di due mesi). 

    Link sponsorizzato

    La sfida principale degli esperti di marketing è trasformare un’esperienza d’uso di un prodotto in una vera e propria abitudine e per questo non smettono di studiare questo campo dell’esperienza umana. Sanno che le persone sono molto attaccate alle loro abitudini e che le cambiano solo se la loro vita viene in qualche modo stravolta. Ecco perché, ad esempio, le donne incinte sono le destinatarie ideali di qualsiasi tipo di pubblicità: la loro vita e le loro esigenze sono cambiate in modo così radicale e improvviso che si apre lo spazio per sostituire molte vecchie abitudini con altre nuove.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. kekko2275, Assemini (Sardegna)
      Le abitudini uccidono soltanto gli amori già morti. Quelli che le maneggiano con destrezza e gentilezza e che trasformano le abitudini in cura diventano amori immortali. L'idea di trasformare le abitudini in piacere suona paradossale, ma intanto è assolutamente possibile. A volte, questo progetto e proposito, stride con le nostre più profonde convinzioni, altre volte sembra rasentare l'impossibile, intrappolati così come siamo nel guinzaglio dei nostri pregiudizi
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Una parola sola... rassicuranti, le abitudini sono rassicuranti. Tutti gli uomini passati subquestabterra hanno avuto le loro abitudini, diverse a seconda dellepoca storica in cui sono vissuti, ma nessuno ne ha potuto fare a meno. Ho parlato degli esseri umani ma tutti gli esseri viventi hanno le loro abitudini per poter vivere più confortevolmente. Peccato però... perché a pensarci bene le abitudini pur semplificando i la vita c'è la rendono meno "spericolata"!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina