• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cos'è il biromanticismo e perché è diverso dalla bisessualità
    Essere biromantici significa potersi innamorare di persone di entrambi i generi, senza tuttavia essere bisessuali. Le due sfere – quella erotica e quella sentimentale- infatti non coincidono necessariamente.

    Non siamo fatti solo di sessualità, ma anche di sentimenti! D’accordo, detta così sembra che abbiamo scoperto l’acqua calda… ma hai mai pensato che le due sfere potrebbero non coincidere, ossia non rivolgersi alle stesse persone? In altre parole: hai mai pensato di poterti innamorare della tua migliore amica, anche se hai sempre provato attrazione per gli uomini (o viceversa)? Questo è il biromanticismo. Vediamo meglio di che si tratta. 

    Link sponsorizzato

    Oggi, grazie a studi sempre più accurati sull’affettività umana nelle sue diverse componenti, si è arrivati alla definizione della sessualità come qualcosa di profondamente stratificato. Prima di tutto c’è l’identità di genere: è possibile che tu ti identifichi come uomo, donna, nessuno o entrambi questi termini, a prescindere dal tuo cosiddetto genere biologico. Dopo aver definito questa sfera, tutta personale, si passa a quelli che sono i gusti sessuali, ossia le persone dalle quali ti senti attratto in termini erotici: puoi essere attratto da persone di genere diverso dal tuo, oppure da persone dello stesso genere, o ancora da entrambi, o addirittura da nessuno (asessualità). Tante persone credono che a questo punto la questione sia risolta, e invece non è così. È necessario dare il giusto rilievo anche alla sfera platonica, ossia romantica e sentimentale. 

    Hai mai sperimentato un amore platonico? Se sì, sai che è ben diverso dall’amicizia. Questo è il tipo di amore che viene definito scientificamente come romanticismo: ha una natura tutta propria e non ha a che fare con l’orientamento sessuale in senso stretto. Se sei uomo, potresti essere etero e biromantico allo stesso tempo: magari sei attratto fisicamente dalle donne, ma provi degli amori romantici sia per le donne che per gli uomini. 

    Come capire se sei biromantico o biromantica? Potresti chiederti, ad esempio, se immagini il tuo futuro accanto a una persona che può essere indistintamente uomo o donna; se ti piacciono le coccole anche con persone del tuo stesso genere; se sei portato a fare gesti romantici anche per persone che non coincidono coi tuoi gusti meramente erotici; eccetera. 

    Link sponsorizzato

    A volte il biromanticismo può fare paura e non essere accettato, perché sembra minare un’identità che altrimenti sarebbe molto chiara. Essere etero e innamorarsi romanticamente di una persona dello stesso sesso sembra un controsenso. È importante sapere che invece è assolutamente normale. Ecco perché dobbiamo ringraziare tutti gli studi che si sono svolti e si continuano a svolgere per comprendere meglio l’affettività umana: gli scienziati ci danno conto di cose che fino a poco tempo fa sarebbero sembrate storture, malattie o semplice confusione di idee ma che invece fanno tutte parte di una sana sessualità, se sono comprese e accettate.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Daiii... non scherziamo!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina