• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Doorway effect: "Cosa dovevo fare?"
    Ti è mai capitato di entrare in una stanza e fermarti, perché non ricordi cosa ci sei venuto a fare? Questa situazione, chiamata doorway effect, è molto più comune di quel che pensi. Vediamo da dove nasce.

    Come abbiamo avuto modo di vedere in altri articoli apparsi su questo magazine, la mente umana è un sistema alquanto particolare: raffinatissimo per tanti versi, quanto fallibile per altri. La memoria, in particolare, non ci viene sempre in soccorso come vorremmo e sperimenta continuamente dei “buchi”, dei falsi ricordi o altre anomalie. Un esempio molto comune di sfasatura mnemonica è il cosiddetto doorway effect. 

    Link sponsorizzato

    Cosa è il doorway effect? Semplice: ti alzi, passi dalla cucina alla camera avanzando con decisione e all’improvviso ti fermi sulla soglia della stanza, confuso. Ti sei alzato dalla tavola e sei arrivato fin lì per prendere qualcosa? È probabile, ma che cosa? Proprio non riesci a ricordarlo. Ecco la situazione che questa strana locuzione inglese descrive. Ed è molto più comune di quel che si pensi. 

    Quali sono le cause del doorway effect? Si tratta semplicemente di un problema di distrazione. Passare da un ambiente all’altro, ad esempio cambiando stanza, è quanto basta per distogliere il cervello dai suoi compiti e generare un improvviso vuoto. Tutto questo senza parlare di declino cognitivo o senza scivolare nelle patologie neurologiche: bisogna semplicemente ammettere che la nostra mente non è sempre efficiente come la vorremmo. 

    Link sponsorizzato

    Il ricercatore Dr. Gabriel Radvansky ha lavorato per anni sul doorway effect, fornendoci informazioni utili a interpretarlo. Secondo lui, questa “falla” del sistema mnemonico è dovuta al fatto che il cervello lavora per priorità: si concentra sui compiti più importanti e tende a dimenticare quelli meno degni di attenzione. Ebbene, cambiare ambiente ha un forte impatto sulla mente: spinge il cervello a una molteplicità di pensieri che potrebbero interferire con l’intenzione originaria e soprattutto sposta l’attenzione. 

    Infatti, nella preistoria, per gli uomini analizzare l’ambiente circostante e le sue variazioni era una priorità assoluta, perché da ciò dipendeva la loro sopravvivenza. Anche se ti trovi all’interno di una casa accogliente, è possibile che l’attenzione a ciò che ti circonda acquisti comunque la priorità rispetto all’intenzione che ti ha condotto in una stanza o in un’altra. 

    Link sponsorizzato

    Il doorway effect non si verifica ogni volta che si cambia stanza: è un fenomeno che dipende da tanti fattori, tra cui la natura dei luoghi e il livello di concentrazione. Nella nostra epoca di “multitasking”, in cui il cervello è spesso impegnato in tanti compiti contemporaneamente, è più facile riscontrare questo effetto. L’unico rimedio al doorway effect è la concentrazione, l’attenzione al compito che si sta svolgendo; per limitarlo occorrerebbe accantonare il mito del multitasking e concentrarsi su un solo compito alla volta. Ma è talmente normale dimenticarsi qualcosa che l’insorgenza del doorway effect non deve diventare un cruccio eccessivo. Piano piano il motivo per cui sei andato in una certa stanza, se era importante per te, riaffiorerà.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Mah... spesso si è impegnati su mille fronti contemporaneamente, specie noi donne... Un attimo di defaillance concedetecelo e concediamocelo!
    2. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Stamane preparando il caffé ho ricordato, guardandola nella sua teca di cristallo, di non aver dato da mangiare a Cleo(la mia pesciolina rossa). Accidenti, sono finite le bustine per Cleo. Corro giù nel box, prendo l'auto, e mi accorgo di avere una gomma quasi a terra. OK, passo prima dal gommista. Chiuso per ferie! Ripristinerò la corretta pressione passando dal benzinaio e, visto che ci sono, metterò benzina. Alla pompa del benzinaio mi accorgo, nella fretta, di aver dimenticato il portafoglio a casa. Torno a casa, prendo il portafoglio, e prima di uscire nuovamente mi fermo a riflettere sulla moka pronta sul fornello. Sono trascorse quasi due ore: non ho preso il caffè, Cleo è ancora a digiuno, ho quasi rovinato il cerchione dell'auto camminando con la gomma sgonfia, ma mi consolo ringraziando il cielo di non aver acceso il gas sotto il fornello. Morale: fare sempre una sola cosa per volta, concentrandosi solo e soltanto su quella... il resto può aspettare 5 minuti.
    3. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Bellissimo articolo, mi fa tirare un sospiro di sollievo... grazie ... siete sempre molto attenti ai problemi che ci affliggono ... b domenica🌸
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina