• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I miraggi che illudono i nostri occhi (e la nostra mente)
    I miraggi ci mostrano il fascino e la complessità della natura e sono causati da variazioni della temperatura o dalla rifrazione della luce quando il sole si trova in particolari posizioni.

    Tra i fenomeni più curiosi e allo stesso tempo più comuni del mondo c’è il miraggio: un’illusione ottica di origine naturale che ci induce a vedere cose che in realtà non ci sono. Tutti abbiamo visto, in una giornata molto calda, le classiche “pozzanghere” luccicanti che compaiono su distese di sabbia o sull’asfalto; avvicinandoci, ci siamo sempre resi conto che di acqua non c’era traccia. Questo è il tipo di miraggio più comune. Ma qual è la sua spiegazione? E quali altri miraggi si possono sperimentare? Vediamolo insieme.

    Link sponsorizzato
    1. False “oasi” 

    Il miraggio più classico, rappresentato anche in innumerevoli racconti e fumetti, è l’effetto per cui si vedono pozze d’acqua in terreni aridi: oasi in mezzo al deserto o semplici pozzanghere sulle strade asfaltate. Qual è la spiegazione del fenomeno? In genere i miraggi si producono quando in prossimità di una superficie molto fredda o molto calda vi sono variazioni insolite di temperatura. In questo caso una superficie calda come la sabbia o l’asfalto viene interessata da un fenomeno di inversione termica. Il suolo è molto caldo, mentre l’aria sopra è più fredda e densa: la capacità dell’aria di rifrangere la luce in queste condizioni aumenta e perciò è possibile vedere la finta acqua, che in realtà è solo il riflesso del cielo. 

    1. Fata Morgana 

    In passato i miraggi non avevano una spiegazione scientifica e quindi si collegavano spesso a leggende. Fata Morgana è un tipo di miraggio piuttosto insolito, conosciuto a livello mondiale in lingua italiana perché sembra avvenisse spesso sullo stretto di Messina, tanto da stupire i conquistatori normanni ed entrare nelle loro leggende. La fata di cui si parla, infatti, era in grado di ingannare i naviganti mostrando loro favolosi ma inesistenti castelli. Di solito questo miraggio avviene su mari o laghi: gli oggetti che si trovano sulla linea dell’orizzonte (ad esempio alberi, navi, ecc.) appaiono distorti, spesso allungati, tanto da assumere forme fantastiche ed essere irriconoscibili. Possono sembrare castelli, mostri, o anche UFO. 

    Link sponsorizzato
    1. Sundog 

    A volte, quando il sole sorge o tramonta e si trova a un certo grado di distanza dall’orizzonte, può capitare che il rifrangersi della sua luce crei un effetto strano: si ha la sensazione di “vedere doppio” perché sull’orizzonte appaiono una o due altre “misteriose” macchie di luce. 

    1. Spettro di Brocken 

    Questo tipo di miraggio è davvero terrificante. Di solito capita quando ci si trova in montagna e quando il sole si trova alle spalle dell’osservatore. Il fenomeno è raro ma più ci si trova in alto, più è probabile incontrarlo. In montagna, a volte, le nuvole si trovano al di sotto di alcune creste e cime. Non pensiamo a nuvole bianche e vaporose, in questo caso, ma a strati di foschia quasi invisibili. Quando si guarda in basso e si ha il sole alle spalle, è possibile che la propria ombra resti “impressa” su una delle nuvole sottostanti. Allora si vede comparire, in un alone di luce, una figura umana che sembra proprio uno spettro: per fortuna, siamo solo noi! 

    1. Colonne di luce 

    Un miraggio molto frequente è quello che fa vedere delle vere e proprie “colonne di luce” che si dipartono, ad esempio, da un lampione, e puntano come delle lance verso il cielo. Questo fenomeno si osserva spesso in inverno ed è dovuto alla presenza nell’aria di cristalli di ghiaccio che rifrangono la luce. 

    Link sponsorizzato
    1. Flash verdi 

    L’ultimo fenomeno che vi presentiamo è molto difficile da osservare, perché dura pochissimi secondi. Prima dell’alba e subito dopo il tramonto è possibile vedere una luce verde lampeggiante sull’orizzonte, in corrispondenza del sole che se ne è appena andato o sta per arrivare. La causa è l’interazione tra la luce solare e l’atmosfera terrestre, che a particolari angoli produce per pochi secondi una luce dal colore insolito.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. larikim1983, Carapicuiba (Sao Paulo)
      Ótimo
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina