• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    5
    GEN
    Perché ci si scambia l’anello nuziale?
    L’uso di scambiarsi degli anelli nel giorno del matrimonio è talmente antico che è difficile capire quando e come sia cominciato: testimonianza che questo gesto è praticamente universale! Vediamo meglio i suoi significati.
    Gli anelli nuziali sono uno dei simboli principali del matrimonio: non a caso il momento centrale della cerimonia di nozze è lo scambio di questi gioielli. Ma chi ha inventato il simbolo dell’anello e chi lo ha usato per primo? E quali sono i motivi per cui una coppia potrebbe decidere di scambiarsi degli anelli per testimoniare l’impegno d’amore? Ci sono diverse interpretazioni e significati associati allo scambio delle fedi... [continua]
    Link sponsorizzato
    4
    GEN
    Preferite dolce o salato? La risposta rivela molto della vostra personalità
    La preferenza per cibi dolci o salati nasce non solo dalle abitudini apprese nell’infanzia ma anche dal DNA, e in ultimo dal carattere.
    La predilezione per cibi dolci o salati, nella percezione comune, ha a che fare con le abitudini apprese nell’infanzia. In effetti chi è nato e cresciuto in Europa meridionale tende a fare colazione con cibi dolci, al contrario di chi è nato in America o in Asia; chi da piccolo era abituato a mangiare il classico trancio di pizza all’uscita da scuola potrebbe mantenere quest’abitudine anche da adulto, mentre chi si rivolgeva a un dolcetto potrebbe preferire paste e biscotti, e così via... [continua]
    Link sponsorizzato
    3
    GEN
    Il costo della vita per i single è quasi il doppio: i dati Istat
    Essere single… costa caro! Ecco quanto emerge da un’analisi di Coldiretti basata sui nuovi dati Istat. I single spendono in media l’86% in più per mantenersi rispetto a chi vive in una famiglia di tre persone.
    In Italia più di 8,4 milioni di persone vivono da sole: i single sono circa una famiglia su tre. Ma quanto incide questo status sul portafoglio? I dati che emergono dalle recenti pubblicazioni Istat analizzate da Coldiretti sono un po’ sconfortanti: i single spendono in media l’86% in più per vivere rispetto alle famiglie composte da tre persone... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 226
    • 227
    • 228
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva