• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    10
    OTT
    Felici o in imbarazzo per le sfortune altrui: la schadenfreude e la fremdschämen
    Quando una persona a te vicina combina qualcosa di imbarazzante, come ti senti? Provi disagio nel notare che si sta rendendo ridicola, o sotto sotto provi piacere? In entrambi i casi non sentirti in colpa, perché queste emozioni sono molto comuni e hanno un nome ben preciso.
    Schadenfreude e fremdschämen sono due termini della lingua tedesca che descrivono situazioni familiari per molte persone. Shadenfreunde è sicuramente la parola più famosa e indica quella particolare forma di gioia che si prova quando a qualcuno succede qualcosa di brutto. La fremdschämen, invece, è un sentimento di disagio che si prova quando si vede qualcuno fare una scelta sbagliata o comportarsi in modo imbarazzante, anche se la persona in questione non si sente affatto in difficoltà... [continua]
    Link sponsorizzato
    9
    OTT
    Il partner conserva i regali dell'ex
    Se il partner conserva oggetti e regali legati all’ex è normale farsi prendere dai dubbi. Ma cosa è meglio fare in questi casi? È giusto chiedergli di buttare via i “souvenir del passato”?
    Scoprire che il partner conserva, magari anche con particolare cura, oggetti e regali dell’ex può essere fastidioso e dare adito a dubbi: per caso prova ancora qualcosa per lui o lei? In generale il rapporto che ciascuno di noi ha con... [continua]
    Link sponsorizzato
    8
    OTT
    Discriminazione e non solo: cosa significa il termine comphet
    Comphet, ossia “eterossessualità obbligatoria”. Ecco cos’è e perché è importante continuare a parlarne.
    Il termine comphet (compulsory heterosexuality) sta a indicare una problematica che sovente affligge le persone queer, in particolare le donne. Anche se la nostra società sta evolvendo nella comprensione delle diverse sfumature della sessualità, sono in moltissimi ancora a ritenere che l’unico posto accettabile per una donna sia al fianco di un uomo. Questa visione... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 254
    • 255
    • 256
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva