• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    25
    MAG
    Le 10 fantasie sessuali più comuni tra le donne
    Il periodico Vanity Fair ha stilato una classifica delle fantasie femminili più comuni: andiamo a scoprire quali sono.
    Il fatto che le donne abbiano fantasie sessuali esattamente come gli uomini non è una novità, ma scoprire quali siano le più comuni può essere curioso dal momento che se ne parla sempre meno rispetto alle fantasie maschili. Vanity Fair ha stilato, a questo proposito, una sostanziosa lista. Andiamo a scoprirla e – ci raccomandiamo- nessun giudizio sulle fantasie... [continua]
    Link sponsorizzato
    24
    MAG
    La forza dei legami deboli
    I legami “deboli” sono quelli che ci legano alle persone meno importanti della nostra vita: vicini di casa, conoscenti, colleghi con cui parliamo poco… sembra che queste connessioni interpersonali non siano poi tanto importanti, invece possono aprirci grandi opportunità.
    Il sociologo statunitense Mark Granovetter è stato il primo studioso a proporre una teoria dei “legami deboli”, nel 1973. Egli creò un modello che fosse in grado di descrivere la grande varietà di connessioni che caratterizza la vita di società; una importante distinzione era tra le interazioni “micro” (quelle tra due persone) e “macro” (quelle tra gruppi sociali). Secondo Granovetter sono proprio i legami deboli che mettono in connessione i livelli “micro” e “macro”... [continua]
    Link sponsorizzato
    23
    MAG
    Avere un lavoro e non avere un lavoro: due grandi fonti di ansia
    Due pressioni ugualmente difficili da gestire: l’angoscia di essere disoccupati e non avere mezzi sufficienti per sostentarsi e la fatica di chi invece convive con un mestiere usurante e malpagato.
    In Italia si discute molto sulla condizione dei cosiddetti lavoratori poveri: persone che pur avendo un mestiere non riescono ad arrivare a fine mese. Secondo alcuni osservatori sarebbero tre milioni di persone, ma tra i vari analisti non c’è accordo sulle cifre... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 261
    • 262
    • 263
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva