• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    25
    APR
    Festa della Liberazione: una celebrazione che non smette di dividere
    Ogni anno, il 25 aprile, si celebra l’anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo. Una festa che ancor oggi “riscalda” opposte bandiere politiche.
    L’anniversario – o, più comunemente, festa – della Liberazione è una delle ricorrenze più importanti e più sentite della Repubblica Italiana. Il 2023 è il settantasettesimo anno dalla sua introduzione: infatti la festa si celebrò per la prima volta già nel 1946, appena dopo la fine della guerra, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. La sua ufficializzazione come festa nazionale arrivò nel 1949, insieme alla festa della Repubblica che si celebra il 2 giugno... [continua]
    Link sponsorizzato
    24
    APR
    L’incubo notturno dall’antichità alla modernità: come liberarsene?
    Da sempre l’umanità convive con i brutti sogni e cerca dei rimedi per contrastarli. Ancora oggi gli incubi sono presenze tanto sgradite quanto impredicibili: per fortuna, comunque, non sono pericolosi.
    Come molti sanno, gli incubi non sono un’invenzione moderna ma accompagnano le notti dell’umanità fin dai tempi più antichi. La parola “incubo” deriva dal latino “incubus”, ossia colui “che sta sopra”: si credeva infatti che i brutti sogni nascessero quando uno spirito maligno saltava materialmente sul petto di una persona che dormiva e addirittura la “violentava” mentre era incosciente. È probabile che i latini spiegassero in questo modo la particolare sensazione di oppressione al petto che si avverte quando si ha un sonno agitato per aver digerito male la cena... [continua]
    Link sponsorizzato
    23
    APR
    È giusto dare una seconda possibilità a chi ha tradito?
    La risposta dipende essenzialmente da due fattori: la capacità di chiudere veramente con il passato e la disponibilità dell’altro a non reiterare il tradimento.
    Un tradimento è come un terremoto all’interno della vita di una coppia, perché le crepe che crea sono improvvise e profonde. È normale avere l’impressione che, dopo questo trauma, niente sarà più come prima e che ricucire totalmente sarà impossibile. Nonostante ciò, la maggior parte delle persone innamorate si chiede se non sia giusto dare al partner infedele la possibilità di farsi perdonare... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 308
    • 309
    • 310
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva